Animazione sociale
Mensile per gli operatori sociali.
Edizioni Gruppo Abele.
Mensile. Fascicolo singolo: 6,50 €
Dal 1971 Animazione Sociale è la rivista di chi lavora nel sociale. Educatori e assistenti sociali, psicologi e insegnanti, formatori e animatori. Professionisti che a vario titolo lavorano nei servizi, nelle cooperative sociali, nelle associazioni, su problemi sociali ed educativi.
Per ulteriori informazioni
Sommario n. 329 / 2019
-
Generativi perchè imperfetti
La spinta trasformativa di ciò che accade ai margini
Dialogo di Telmo Pievani e Ugo Morelli
Parliamo di umana imperfezione non per giustificare qualche nostro insuccesso. Piuttosto per riconoscere che essa è il luogo della possibilitภdel mettersi in un movimento trasformativo e aprirsi a "narrazioni alternative"
-
Essere neet è una condzione¸ non un destino
Testo di Fabrizio Floris
I neet rappresentano il volto di un problema più diffuso: l’esclusione dei giovani dal mondo del lavoro. Pertanto¸ se i neet sono stimati in 2¸2 milioni¸ i giovani in condizioni di disagio da lavoro raggingono livelli ancora più significativi. Come evitare che l’esclusione dalla società diventi rinuncia alla vita?
-
La svolta anti-migranti come ci interroga?
Testi di Paolo Pezzana¸ Lucia Bianco¸ Andrea Torre ; a cura di Francesco d’Angella
Il problema dell’Italia sono i migranti e chi li aiuta. Questo è il messaggio che permea l’immaginario. Che sia propaganda lo sappiamo. Quel che ancora non sappiamo è la radicalità con cui la svolta anti-migranti interroga chi lavora con i mondi migranti.
-
Diventare professionisti capaci di sognare
Scopri che tipo di sognatore sei
Testo di Remigia Spagnolo
Mai come oggi¸ nel sociale¸ abbiamo bisogno di persone capaci di non cedere all’impotenza¸ ma di seguire la verità dei propri sogni. Intendendo il sogno non come evasione dal reale¸ ma come capacità di far accadere ciò che vorremmo.
-
Immaginare il cambiamento scommettendo sul positivo
Tecniche di collaborazione/6: l’appreciative Inquiry
Testo di Ennio Ripamonti¸ Davide Boniforti
I motivi di riscatto ed emancipazione sociale non mancano di certo in persone¸ gruppi e comunità animate dal desiderio di trasformare le proprie condizioni di vita. Come possiaqmo accompagnare i soggetti sociali a scrivere il proprio sogno collettivo?
-
Focus : La moltiplicazione di possibilità trasformative
Questioni di percorso nell’avviarsi verso interessi condivisi (seconda parte)
A cura di Marianella Sclavi¸ Lawrence Susskind
Il confronto creativo è un articolato percorso gruppale che si propone di moltiplicare le possibilità di scelta nei luogni dove si abita¸ riconoscendo e valorizzando gli interessi in gioco¸ fino a intravedere soluzioni di mutuo gradimento in grado di sospingere verso azioni collettive trasformative.
5/2020 |
7/2019 |
6/2019 |
5/2019 |
4/2019 |
3/2019 |
2/2019 |
1/2019 |
9/2018 |
8/2018 |
7/2018 |
6/2018 |
5/2018 |
4/2018 |
3/2018 |
2/2018 |
1/2018 |
9/2017 |
6/2017 |
5/2017 |
3/2017 |
2/2017 |
1/2017 |
304/2016 |
303/2016 |
9/2016 |
6/2016 |
5/2016 |
4/2016 |
3/2016 |
1/2016 |
296/2015 |
291/2015 |
290/2015 |
6/2015 |
285/2014 |
284/2014 |
283/2014 |
282/2014 |
281/2014 |
280/2014 |
279/2014 |
276/2013 |
275/2013 |
12/2013 |
11/2013 |
6/2013 |
5/2013 |
4/2013 |
3/2013 |
2/2013 |
1/2013 |
10/2012 |
9/2012 |
Torna all'elenco spogli.