Animazione sociale
Mensile per gli operatori sociali.
Edizioni Gruppo Abele.
Mensile. Fascicolo singolo: 6,50 €
Dal 1971 Animazione Sociale è la rivista di chi lavora nel sociale. Educatori e assistenti sociali, psicologi e insegnanti, formatori e animatori. Professionisti che a vario titolo lavorano nei servizi, nelle cooperative sociali, nelle associazioni, su problemi sociali ed educativi.
Per ulteriori informazioni
Sommario n. 283 / 2014 (mag/giu)
-
Nella società dell’individualismo obbligato
L’autonomia personale tra riflessivitภsocialità aperta¸ riduzione dei rischi sociali
Remo Siza
Nel parlare della società spesso si pone l’accento su un esasperato individualismo presentato come espressione di un non meno esasperato consumismo. Ma¸ senza una lettura critica dei fenomeni¸ questo approccio rischia di buttar via il bambno con l’acqua sporca¸ cioè di dimenticare che la storia moderna dell’Occidente¸ pur fra contraddizioni¸ tende con forza all’emancipazione degli individui. Una conquista decisiva e fragile che necessita di processi di individuazione più critci e coraggiosi. Per contrastare ogni forma di egocentrismo¸ dipendenza¸ rinuncia a sè¸ ma anche quell’"individualismo obbligato" in situazioni d’impoverimento che costringe le persone ad "arrangiarsi" da sole.
-
Terzo settore: servono riforme¸ ma più coraggiose
Sei questioni per una discussione aperta su una riforma e sui mezzi per conseguirla
Dario Rei
Il riordino legislativo delle organizzazioni del Terzo settore non può che ripartire da una riflessione sulla funzione che oggi sono chiamati ad assumere i variegati mondi che lo connotano. L’attenzione può legittimamente concentrarsi sulla giusta salvaguardia delle condizioni contrattuali e finanziarie per agire. Ma ciò non può bastare in anni in cui si fatica a intercettare le domande emergenti nella società e ad attivare¸ con il contributo dei cittadini¸ percorsi di inclusione dentro comunità che paiono "sulla difensiva". Attorno a quali questioni sociali¸ culturali ed economiche ridefinire lo spazio e la funzione del Terzo settore e delle pubbliche istituzioni?
-
Come rendere generativo l’ncontro tra generazioni?
Inserto del mese: I diritti dell’adolescenza
a cura di Paola Carbone ... [et al.]
L’impressione diffusa è che adulti e adolescenti si trovino oggi su rive opposte. Anche nei luoghi che ocndividono (scuola¸ famiglia¸ comunità educative...)¸ sottili muri li separano. Una distanza che diventa un problema nella misura in cui il tempo imsieme non diventa opportunità di apprendimento¸ nè per gli uni nè per gli alri. Ma rimane tempo vuoto¸ che non permette l’incontro e lo scambio¸ anzi innesca conflitti e talvolta ritiri. Questa distanza però non è invalicabile e si accorcia ogni qual volta si allestiscono contesti di ricerca in cui gli adolecenti si sentono riconosciuti come produttori di pensiero e gli adulti si rendono conto di avere molto più di ieri domande e problelmi in comune.
-
Quel mal-inteso nel lavoro con l’esclusione
Per una relazione che dia parola al desiderio dentro la mancanza di risorse materiali e sociali
Emanuele Montorfano
Dove sta il "mal-inteso" nel lavoro con i mondi dell’esclusione? Forse nasce da una lettura superficiale dell’esclusione¸ ridotta ad assenza di beni materiali come il lavoro¸ indifferente invece alla scarsità di beni immateriali come lo stare con altri e il conversare per dare significato a quel che si vive e spesso si interiorizza in modo depressivo. Proprio per questo¸ in un tempo in cui il lavoro è scarso¸ in particolare per le persone svantaggiate¸ uscire dal mal-inteso per gli opertori è allestire luoghi dove esercitare insieme la parola sui vissuti fino a ritessere legami di fiducia¸ interogarsi sulla giustizia nella societภcoltivare nuove forme di intraprendenza.
-
Per non ridurre una storia di vita a una storia di alcol
La possibilità di cambiare passa dal produrre sempre nuove narrazioni
Elisa Martino¸ Teo Vignoli
-
Quando in casa abita la sofferenza psichiatrica
Come i servizi di salute mentale possono affiancarsi alle famiglie dei pazienti
Davide Pizzi
5/2020 |
7/2019 |
6/2019 |
5/2019 |
4/2019 |
3/2019 |
2/2019 |
1/2019 |
9/2018 |
8/2018 |
7/2018 |
6/2018 |
5/2018 |
4/2018 |
3/2018 |
2/2018 |
1/2018 |
9/2017 |
6/2017 |
5/2017 |
3/2017 |
2/2017 |
1/2017 |
304/2016 |
303/2016 |
9/2016 |
6/2016 |
5/2016 |
4/2016 |
3/2016 |
1/2016 |
296/2015 |
291/2015 |
290/2015 |
6/2015 |
285/2014 |
284/2014 |
283/2014 |
282/2014 |
281/2014 |
280/2014 |
279/2014 |
276/2013 |
275/2013 |
12/2013 |
11/2013 |
6/2013 |
5/2013 |
4/2013 |
3/2013 |
2/2013 |
1/2013 |
10/2012 |
9/2012 |
Torna all'elenco spogli.