Cooperative e Enti non profit
Fisco, contabilità lavoro e finanziamenti.
Edizioni IPSOA
La guida operativa per enti pubblici e privati non lucrativi.
Per ulteriori informazioni
Sommario n. 5 / 2013 (maggio)
-
Sponsorizzazioni sportive
Spesa di rappresentanza societaria o di pubblicità?
di Giuliano Sinibaldi
-
E’ ammessa la contemporanea assunzione della qualifica di ONLUS/APS?
di Paolo Ferri e Rossana D’Amore
Un ente non lucrativo può ottenere la contemporanea iscrizione nei registri delle associazioni di promozione sociale e nell’anagrafe ONLUS? L’agenzia per il Terzo Settore¸ che si è espressa a suo tempo sull’argomento¸ ha ritenuto che fino a quando un ente¸ da un punto di vista formale e sostanziale¸ non violi le disposizioni previste dalle singole discipline delle ONLUS e delle associazioni di promozione sociale¸ non ricorra alcun presupposto per il quale non possa contestualmente mantenersi l’iscrizione in entrambi i registri. E’ importante¸ tuttavia¸che tale scelta sia effettuata con prudenza¸ considerato che quando si scende sul piano pratico può accadere che si manifestino elementi di incompatibilità tra le differenti normative capaci di incidere sulla validità di una contestuale iscrizione nei rispettivi registri di riferimento.
-
Esenzione IVA anche per le attività sportive nei parchi acquatici
di Marco Peirolo
-
Il fundraising sarà anche "mobile"?
di Giovanni Paolo Pizzighella e Valerio Melandri
L’avvento dei social network e¸ negli anni più recenti¸ l’utilizzo sempre più diffuso di tecnologie che consentono l’accesso alla rete Internet attraverso dispositivi mobile sta portando ad un’evoluzione anche nel modo di concepire l’attività di raccolta fondi da parte delle organizzazioni non profit. L’aspetto più interessante da considerare nell’analisi del mobile fundraising è relativo agli strumenti e alle loro potenzialità: non solo - tra i più utilizzati - sms solidali¸ mobile internet e donazioni on line ma anche tecnologie e strumenti che¸ sebbene ancora in fase di studio¸ promettono piccole rivoluzioni.
-
La pianificazione nel non profit
Fasi e dinamiche
di Stefano Martello
Una piccola organizzazione non profit vuole espandere la propria attivitภteritorialmente circoscritta e con un numero ristretto di volontari. Quali sono le attività intermedie necessarie alla realizzazione di tale progetto? La fase di pianificazione costituisce un momento strategico nel quale è importante non solo l’identificazione dell’obiettivo finale¸ ma anche la definizione di tutte quelle fasi¸ apparentemente di contorno¸ che ne agevoleranno un raggiungimento corretto ed equilibrato¸ evitando il più possibile l’insorgenza di eventuali distorsioni che ne possano pregiudicare l’efficienza e l’efficacia.
11/2015 |
10/2015 |
8/2015 |
7/2015 |
6/2015 |
5/2015 |
4/2015 |
3/2015 |
2/2015 |
1/2015 |
12/2014 |
10/2014 |
7/2014 |
6/2014 |
3/2014 |
3/2014 |
2/2014 |
1/2014 |
12/2013 |
10/2013 |
9/2013 |
7/2013 |
6/2013 |
5/2013 |
4/2013 |
3/2013 |
2/2013 |
1/2013 |
Torna all'elenco spogli.