Welfare oggi
Maggioli editore
Welfare oggi, si propone, con una veste ed un nome rinnovati, come un periodico utile a chi č impegnato nel welfare.
Per ulteriori informazioni
Sommario n. 1 / 2013 (gen. /feb.)
-
La voce di chi non getta la spugna
Intervista a Liliana Marelli
a cura di Alice Melsi
Liliana Marelli¸ assistente sociale e presidente dalla Cooperativa sociale La grande casa¸ collabora con l’Università Milano Bicocca come supervisore di tirocini del Servizio sociale e insegna all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano¸ Economia del Terzo Settore¸ è inoltre membro del Coordinamento Nazionale delle Comunità d’Accoglienza. In questa intevista Liliana Marelli si racconta mettendo in luce alcuni nodi critici presenti nel sistema di welfare: la mancanza dei livelli essenziali per l’esercizio dei diritti civili e sociali¸ i rischi dell’applicazione del principio di sussidiarietภil sociale considerato come costo non necessario e ridotto a interventi di controllo e tamponamento delle emergenze¸ la condizione di precarietà che vive chi opera nel sociale considerato come un lavoratore con scarsa professionalità e competenza...
-
Il welfare senza veli
Quei luoghi comuni da sfatare
Cristiano Gori¸ Francesca Paini¸ Giulio Sensi
Quante volte li abbiamo sentiti¸ quante volte ci abbiamo creduto... ma è tempo di sapere che c’è un’altra verità. Gli autori offrono una rassegna¸non esaustiva¸ di come sia possibile sfatare i luoghi comuni sul welfare che sono radicati nella popolazione e spesso anche fra gli addetti ai lavori e gli operatori del terzo settore. Vediamo di seguito i sei punti trattati nell’articolo. Si comincia con āil welfare sociale costa troppo⏠il secondo punto ānessuno in Italia è abbandonato alla povertàā e proseguono āè l’Europa che ce lo chiedeā e āl’Italia è il paese dei falsi invalidi⏠per finire con ā il secondo welfare ci salveràā e āla cooperazione sociale ha da offrire solo lavorettiā. Ulteriori approfondimenti sono disponibili nel libro Tra il dire e il fare curato da Francesca Paini e Giulio Sensi edito da Altreconomia
-
Le funzioni dei punti unici di accesso
Franco Pesaresi
Primo articolo per approfondire un tema che ha visto l suo sviluppo nell’ultimo decennio
-
Nuovi valori per superare la crisi
Carla Collicelli
Ci sarà un futuro per il welfare solo con il coinvolgimento di tutte le forze sociali
-
In Europa i benestanti ricevono l’indennità di accompagnamento?
Cristiano Gori¸ Alice Melzi
Vengono qui confrontate le prestazioni monetarie di sostegno alla non autosufficienza nei principali Paesi europei
-
Per sopravvivere le cooperative sociali devono abbandonare il sociale?
-
Speciale Informazione e disabilità
Lo speciale dedicato alle esperienze maturate nel settore pubblico e privato è dedicato all’informazione e disabillità ....Gabriele Favagrossa racconta l’esperienze dello Sportello Disabilità della Regione Lombardia. Silvia Traversa¸ PArla del Numero Verde dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla¸ e Giusi Lacovare della Porta sociale dell’Associazione Italiana Persone Down
6/2019 |
5/2019 |
6/2018 |
4/2018 |
3/2018 |
2/2018 |
1/2018 |
6/2017 |
5/2017 |
4/2017 |
3/2017 |
2/2017 |
5/2016 |
4/2016 |
3/2016 |
2/2016 |
6/2015 |
5/2015 |
4/2015 |
3/2015 |
2/2015 |
1/2015 |
6/2014 |
4/2014 |
3/2014 |
2/2014 |
1/2014 |
4/2013 |
3/2013 |
2/2013 |
1/2013 |
6/2012 |
Torna all'elenco spogli.