Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

Articolo 118 u. c. della Costituzione Torna indietro

Stato, regioni, province, città metropolitane e comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale sulla base del principio di sussidiarietà

In altre parole la Costituzione riconosce ai cittadini la titolarità a svolgere, assumendone autonomamente l'iniziativa, attività che i pubblici poteri sono tenuti a favorire in quanto di interesse generale.
Con questo dettame costituzionale nasce un nuovo sistema di alleanze che coinvolge cittadini, Amministrazioni, imprese e politica, senza che ciò comporti il ritrarsi dei soggetti pubblici dalle loro responsabilità istituzionali.
Al contrario, le Pubbliche Amministrazioni hanno un nuovo compito: favorire le iniziative dei cittadini, costruendo con questi le proprie politiche ed aumentandone il livello di consapevolezza, attraverso il coinvolgimento diretto e per il tramite di strategie di comunicazione trasparenti.
Queste sono alcune tra le indicazioni presenti nelle Linee Guida, documento ad uso delle amministrazioni redatto dal Comitato Quelli del 118, nato nel 2002 per favorire l'attuazione dell'art. 118 u.c.

Vignetta. Apri la descrizione e l'ingrandimento (40 Kb)
Sull'altro versante, i cittadini sono, invece, chiamati ad attivarsi con autonome iniziative, ovvero con azioni che sole concretizzano un diritto nuovo, quello di agire in modo solidale per il miglioramento della vita di tutti. I cittadini cessano, così, di essere un soggetto esclusivamente subordinato nel rapporto con le Amministrazioni e, contemporaneamente, diventano titolari di un'autonomia ed una libertà che non appartiene più alla sola sfera privata. Principale vincolo a questa libertà è il perseguimento dell'interesse generale, individuato dalla produzione, cura e valorizzazione dei beni comuni: l'ambiente, la salute, l'istruzione, la qualità della vita, etc.
Se i cittadini non si attivano e le istituzioni non sostengono le loro attività, il principio di sussidiarietà non si realizza.

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina