|
Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom | |||||||
|
|
|||||||
ZoomStato, regioni, province, città metropolitane e comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale sulla base del principio di sussidiarietà In altre parole la Costituzione riconosce ai cittadini la titolarità a svolgere, assumendone autonomamente l'iniziativa, attività che i pubblici poteri sono tenuti a favorire in quanto di interesse generale.
Sull'altro versante, i cittadini sono, invece, chiamati ad attivarsi con autonome iniziative, ovvero con azioni che sole concretizzano un diritto nuovo, quello di agire in modo solidale per il miglioramento della vita di tutti. I cittadini cessano, così, di essere un soggetto esclusivamente subordinato nel rapporto con le Amministrazioni e, contemporaneamente, diventano titolari di un'autonomia ed una libertà che non appartiene più alla sola sfera privata.
Principale vincolo a questa libertà è il perseguimento dell'interesse generale, individuato dalla produzione, cura e valorizzazione dei beni comuni: l'ambiente, la salute, l'istruzione, la qualità della vita, etc.
Se i cittadini non si attivano e le istituzioni non sostengono le loro attività, il principio di sussidiarietà non si realizza. |
|||||||
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più! |
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati: |
||||||
verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali! Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente. |
|||||||