|
Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom | |||||||
|
|
|||||||
Zoom
I Centri di servizio portano avanti una politica di promozione di volontariato e della partecipazione diretta dei giovani che si sviluppa su vari assi di lavoro:
- scuola e volontariato¸ - servizio civile nazionale ed europeo¸ - attività di informazione¸ orientamento¸ accompagnamento dei giovani al volontariato e a percorsi partecipativi e di supporto alle Odv sul tema dello sviluppo del rapporto tra i giovani e il volontariato. Sono stati fatti¸ nel corso degli anni¸ vari percorsi su questo tema¸ anche in collaborazione con Csv.net¸ il Coordinamento dei Centri di Servizio¸ e sono stati prodotti materiali e sussidi. Alcuni temi di discussione¸ però sono sempre aperti e hanno bisogno di un approfondimento continuo. - La formazione¸ sia per i giovani che per i quadri associativi¸ che dovrebbe prevedere un confronto sulle prassi adottate¸ che si rifanno in buona parte a metodologie attive¸ in cui la partecipazione e l’interazione del gruppo sono la base per la costruzione collettiva del senso e della portata di quanto affrontato. - Le modalità d’intervento¸ che vanno dal protocollo d’intesa interistituzionale al protagonismo diretto dei giovani intorno ai temi locali (il recupero di spazi per la socialità) o globali¸ quali la partecipazione a manifestazioni solidali e pacifiste¸ passando per i tirocini e stages all’interno delle associazioni e forme di peer education. - Le attività di promozione verso il Servizio civile nazionale. - La promozione delle competenze formative delle associazioni di volontariato¸ per una formazione tra associazioni e sul territorio grazie a pubblicazioni¸ come ad esempio ""A scuola di solidarietà"; - I rapporti con le Universitภcon il Ministero dell’Istruzione¸ Università e ricerca e il Ministero del Welfare¸ per sviluppare progetti di rete tra associazioni ed istituzioni. Il confronto che si può sviluppare a partire da queste tematiche affronta molti punti qualificanti¸ che tratteggiamo sinteticamente. Il ponte che si può creare tra diffusione dei valori del volontariato tra i giovani¸ recupero di un dialogo tra generazioni intorno ai principi della solidarietà e cittadinanza¸ sensibilità dei giovani per la giustizia¸ spesso declinata a livello mondiale¸ e azioni per i CSV¸ ha il pregio di costituire una migliore possibilità di ricambio generazionale¸ con conseguente maggiore durata dell’azione degli enti. La sfida costituita dall’affrontare la "questione giovanile" riguarda la capacità di leggere gli interessi e accogliere i nuovi linguaggi della partecipazione giovanile¸ convinti della necessità di favorire lo sviluppo di partecipazione e cittadinanza¸ come portato diretto dell’impegno volontario e a prescindere dall’effettiva entrata dei giovani nelle singole associazioni già costituite. Lavorare con i giovani e non sui giovani¸ perché riconoscere soggettività ai giovani ne faccia cittadini attivi solidali che si indirizzino¸ con i loro tempi e modi¸ verso una cultura della partecipazione del volontariato. Favorire nuovi percorsi di cittadinanza per "fare pace" con le forme di "antagonismo" sociale¸ che pure coinvolgono ampie fasce di giovani i quali¸ con i loro linguaggi contrappositivi¸ denunciano la crescente minaccia di esclusione dai percorsi di accesso alla formazione¸ al lavoro e ai servizi¸ sia per se stessi che per le fasce deboli di popolazione. Avere la capacità di allargare il discorso ad altre agenzie del terzo settore che si occupano della promozione dell’infanzia e dell’adolescenza¸ come nel caso della 285¸ e a tutte le iniziative di volontariato più radicale¸ che agiscono nel cuore del disagio e dell’emarginazione sociale. |
|||||||
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più! |
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati: |
||||||
verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali! Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente. |
|||||||