Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

Quel che non si può misurare non conta: seminario sul tema della misurazione del volontariato Torna indietro
Il valore di un territorio non può essere stabilito solo dal PIL di una nazione¸ ma anche e soprattutto dai beni e servizi prodotti fuori dal mercato quindi in famiglia o nel volontariato sottolinea Leonardo Becchetti¸ professore ordinario di Economia politica all’Università di Tor Vergata intervenuto al Seminario nazionale sul tema della misurazione del volontariato e del suo impatto sociale. Ad esempio continua i progetti per gli anziani¸ spesso portati avanti dalle associazioni di volontariato¸ sono promossi dalle amministrazioni comunali perché è stato dimostrato che riducono la degenza negli ospedali.
L’occasione d’incontro è lo svolgimento di un progetto denominato EVMP¸ European Volunteer Measurement Project che si propone di creare le premesse per l’adozione da parte degli istituti statistici nazionali del manuale ILO sulla Misurazione del Volontariato strumento a disposizione di tutto il mondo¸ grazie al lavoro del Johns Hopkins University Center for Civil Society Studies.
Alla realizzazione del Manuale hanno collaborato¸ tra gli altri¸ l’ILO (OIL Organizzazione Internazionale del Lavoro)¸ lo United Nations Volunteers (il corpo di volontari delle Nazioni Unite)¸ il CEV (Centro Europeo del Volontariato) e i firmatari dell’Accordo ACRI Volontariato (Forum del Terzo Settore¸ Convol¸ Consulta dei Comitati di Gestione¸ ACRI e CSVnet).
Il gruppo che sta portando avanti questo lavoro ha cominciato a ragionare su come si possa promuoverlo a livello europeo per l’adozione da parte degli uffici statistici nazionali dei diversi paesi in modo che si possa misurare la quantità e il valore economico del volontariato attraverso le proprie rivelazioni statistiche ammette Renzo Razzano Presidente di SPES Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio partner dell’iniziativa italiana.
Rendendo l’adozione del Manuale uno dei principali obiettivi del 2011 Anno Europeo del Volontariato si può contribuire a:
- aumentare la visibilità e credibilità del volontariato;
- migliorare la gestione del volontariato;
- valutare l’efficacia delle agenzie di promozione del volontariato;
- documentare l’enorme impatto economico dell’impegno volontario;
- promuovere un quadro di sostegno favorevole al volontariato;
- creare un’eredità duratura per l’AEV 2011.

I materiali del progetto sono disponibili su www.destinazioneeuropa.eu

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina