Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

L’autismo: un mondo oltre le parole Torna indietro
L’autismo è uno degli handicap peggiori perché, pur accompagnandosi ad un aspetto fisico normale, coinvolge diverse funzioni cerebrali e perdura per tutta la vita. Colpisce, secondo stime recenti, 1 persona su 1000, e 2 persone su 1000 ne presentano alcuni sintomi potendo venire incluse nello spettro autistico.

L’autismo non ha una singola causa: molteplici geni e fattori ambientali, come virus o sostanze chimiche, possono contribuire a determinare il disturbo autistico. La caratteristica piú evidente è l’isolamento: i bambini autistici spesso non rispondono al loro nome, evitano lo sguardo e appaiono inconsapevoli dei sentimenti altrui e della realtá che li circonda.
I bambini autistici inoltre hanno spesso risposte anomale ai suoni, al tatto o ad altri stimoli sensoriali e una ridotta sensibilitá al dolore, che puó contribuire a determinare sintomi comportamentali, come la resistenza ad essere abbracciati.

Attualmente non esiste una cura unica per l’autismo: le terapie o gli interventi vengono scelti in base ai sintomi individuali. Le terapie meglio studiate comprendono interventi educativi/comportamentali in ambiente strutturato adattato alle difficoltá specifiche dell’autismo e farmacologici. Sebbene questi interventi non curino l’autismo, spesso portano ad un miglioramento sostanziale.

Testimoni dell’efficacia delle terapie educative sono gli operatori dell’Associazione Giulia Parla da anni accomunati dalla voglia di cambiare l’attuale stato delle cose, quello che vede le persone con autismo al centro di un business vergognoso, quello che consente ancora l’ospedalizzazione dei bambini con handicap, il ricovero permanente dei disabili in centri diurni, che sono l’ereditá dei manicomi in abito da sera. Alla base del lavoro di Giulia Parla c’è il desiderio di offrire e creare servizi educativi adeguati e la necessitá di costruire attorno alle persone con autismo un progetto di vita piú che un intervento riabilitativo precario e a tempo

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina