|
Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom | |||||||
|
|
|||||||
Zoom![]() Lunedì 6 aprile 2009, ore 3.32: un devastante terremoto di magnitudo 5.8 ha scosso L’Aquila ed i paesi vicini. Case crollate, monumenti distrutti, paesi cancellati. E’ stato subito chiaro che si trattava di un terremoto di notevole impatto, paragonabile a quello dell’Umbria e delle Marche.
La macchina della Protezione civile nazionale si mette immediatamente in moto: alle ore 4.15 si riunisce il Comitato Operativo e alle ore 6.30 i coordinatori del DPC sono sul posto. Le prime linee operative hanno riguardato la viabilità interessata per il raggiungimento dell’area; la funzionalità dei servizi di telecomunicazione e della Direzione di Comando e Controllo, Di.coma.c.. In seguito l’area colpita dal sisma è stata suddivisa in 7 Centri Operativi Misti, C.O.M.; si tratta di 7 aree comprendenti tutti i Comuni colpiti dal sisma delle province dell’Aquila e Teramo, la cui gestione operativa è stata affidata alle colonne mobili regionali. L’emergenza terremoto nel Lazio ha avuto inizio alle ore 6 di lunedì 6 aprile, quando da Roma è partita la prima colonna mobile della protezione civile regionale. Ad una settimana dalla forte scossa, la Protezione civile del Lazio gestiva direttamente 5 campi per gli sfollati e operava complessivamente in 21 campi presenti su un territorio di 12 Comuni del COM 2, insieme a Piemonte, Liguria, Toscana ed Emilia Romagna. Numerose sono state le iniziative di solidarietà messe in campo per sostenere queste popolazioni non solo nei loro bisogni principali, ma anche orientate alla ricostruzione di quanto è andato perduto. |
|||||||
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più! |
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati: |
||||||
verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali! Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente. |
|||||||