Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

La medicina transculturale: come la cultura influenza l’espressione patologica Torna indietro
Da qualche tempo la nostra società, sempre più multietnica e in rapida trasformazione, è chiamata a confrontarsi con problemi nuovi determinati dall’incontro, spesso non privo di elementi di conflittualità, di culture e identità diverse. La cura della salute è uno di questi, senz’altro tra le sfide più importanti del nuovo secolo in quanto richiede una medicina culturalmente sensibile in grado di stabilire un contatto con altri universi simbolici e culturali, un nuovo approccio ai modelli interpretativi e terapeutici occidentali che spesso si rivelano incompatibili e inadeguati per l’immigrazione con i relativi problemi sociali e psicologici.

Con la medicina transculturale l’attenzione massima è per la persona nel suo complesso, quindi la conoscenza delle credenze e delle pratiche curative della cultura di appartenenza rende attento il personale sanitario al modo con cui i pazienti e le loro famiglie intendono la realtà clinica favorendo così la loro comprensione. Ciò è possibile anche attraverso la definizione di indicatori più efficaci e con la formazione di figure medico-sanitarie all’incontro con persone portatrici di una differente cultura, che necessitano di rispetto e di attenzione soprattutto nell’ambito dei bisogni di salute e di assistenza sanitaria.

Il riacquisto della consapevolezza che la cultura influenza in maniera sostanziale la tipologia dellÂ’espressione patologica, unitamente alla forza terapeutica dellÂ’approccio, sicuramente contribuisce al raggiungimento di un positivo risultato medico, soprattutto in campo multietnico.

La medicina transculturale cammina in questa direzione perché ha al centro del suo interesse l’uomo come persona, al di là delle sue connotazioni etnoculturali.

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina