|
Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom | |||||||
|
|
|||||||
Zoom![]() Il fenomeno delle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF) è emerso nella nostra società con la crescita dell'immigrazione africana, aprendo controversie teoriche e polemiche culturali e creando scandalo sociale.
STOP MGF è una ricerca promossa e finanziata dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nella giornata internazionale proclamata dall'ONU sulle MGF, che presenta una valutazione dell'incidenza delle MGF nelle comunità immigrate sul territorio laziale e dell'impatto del fenomeno sui servizi territoriali, fornendo elementi utili per individuare strategie efficaci di prevenzione e di intervento. Il progetto ha previsto un programma integrato di ricerca, formazione e comunicazione, nella Regione Lazio: sono stati intervistati 1.500 operatori socio-sanitari, formati 250 insegnanti e 50 mediatori interculturali, coinvolte 70 scuole e 500 stranieri. Dall'indagine è emerso che solo il 30% degli operatori che lavora presso i presidi sanitari più frequentati dagli immigrati, ha incontrato casi di donne con MGF e che l'83% di questi non ha ricevuto alcuna formazione specifica.
Riguardo l'attualità della pratica delle MGF, gli opinion leader delle comunità immigrate testimoniano la sua progressiva abolizione come conseguenza diretta dell'integrazione delle famiglie nel tessuto sociale e culturale locale. Le testimonianze delle donne africane provenienti dall'Etiopia, dal Senegal e dall'Eritrea, unitamente a quelle dei rappresentanti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, dell'Unicef e di importanti realtà associative, danno la misura di come questa pratica sia contrastata in primo luogo nei paesi di origine e di come la storia delle donne sia in grado di costruire delle alternative possibili. |
|||||||
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più! |
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati: |
||||||
verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali! Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente. |
|||||||