Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

Toccare l’arte: musei tattili per non vedenti e ipovedenti Torna indietro
Si sente spesso parlare di abbattimento delle barriere architettoniche, ossia tutti quegli ostacoli che impediscono, a persone con capacità motorie ridotte, di fruire normalmente di luoghi pubblici anche a causa della mancanza di dispositivi tecnici che aiuterebbero il disabile a muoversi autonomamente, segnalando, qualora ce ne fossero, zone di pericolo.
Da qualche tempo in Italia, come in molti paesi europei, l’abbattimento delle barriere architettoniche sta assumendo un significato ancor più ampio di accessibilità totale a tutti i servizi e l’arte, grande risorsa, nonché vanto, del nostro Paese nel mondo, è in prima fila affinché il godimento delle bellezze artistiche sia alla portata di tutti.

Nel 1984 il Museo Egizio di Torino fu il primo a dotarsi di un itinerario denominato Toccare l’arte, che consentiva l'esperienza tattile a non vedenti ed ipovedenti.
Ma è solo nel 1993 che su ispirazione dell'Unione Italiana Ciechi e con il contributo della Regione Marche, è stato istituito il Museo Tattile Omero ad Ancona, un'ampia struttura allestita appositamente per consentire ai ciechi di conoscere l'arte attraverso il tatto. Il Museo Omero è l’unico interamente tattile in Italia e il secondo in Europa dopo quello di Madrid.

Nel corso degli anni, poi, altri musei hanno istituito percorsi tattili preparati da specialisti con tanto di didascalie in Braille: il Museo Correr di Venezia, il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste e Il Museo Tattile Plurisensoriale di Mercato San Severino (Salerno), unico esempio di percorso tattile nell’Italia meridionale insieme al Museo Archeologico di Vibo Valentia.

Nel Lazio, e in particolare a Roma, l’Associazione Museum Onlus è da anni impegnata nella diffusione presso i disabili del nostro ricco patrimonio culturale, collaborando con i molti musei che offrono percorsi tattili e agevolazioni per altri tipi di handicap, tra cui: Musei Vaticani, Musei Capitolini e Macro. Piccoli e grandi esempi sparsi lungo lo stivale, dunque, dove l’arte è a favore dell’integrazione, non solo per chi non può misurarsi con la luce e l'immagine, ma per rivelare a tutti, le possibilità della percezione.

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina