|
Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom | |||||||
|
|
|||||||
Zoom![]() Il rifugiato è colui che costretto da una situazione esterna come una guerra o da persecuzioni a causa della propria razza, religione o opinione politica a lasciare il proprio Paese, si rifugia in un altro. Differenza fondamentale con il migrante, è che il rifugiato non sceglie di lasciare la propria Nazione, ma vi è costretto, e non può farci ritorno.
In termini legislativi, l’Italia ha da poco pubblicato due decreti per attuare le Direttive dell’Unione Europea: il Decreto legislativo sulle procedure di asilo Direttive dell’Unione Europea: il Decreto legislativo sulle procedure di asilo e il Decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251 sull’attribuzione della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale e sul contenuto della protezione internazionale. Novità fondamentale di queste leggi sono il decentramento delle istanze decisionali attraverso l’istituzione di Commissioni territoriali, la costituzione di un organo di coordinamento attraverso la Commissione Nazionale Asilo, l’istituzione di un sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati lo Sprar e di un fondo nazionale asilo. Nel 2007, in Italia, il numero di richieste d’asilo è stato di 11.839 e sono state accettate il 55% delle domande; la maggior parte dei richiedenti asilo proviene dall’Eritrea, dal Kurdistan e dal Sudan. |
|||||||
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più! |
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati: |
||||||
verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali! Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente. |
|||||||