Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione Torna indietro
Nell’arco dell’ultimo secolo la temperatura del pianeta sta aumentando costantemente. Alcune correnti di pensiero accusano l’intervento umano di aver causato il cosiddetto surriscaldamento globale aumentando l’effetto serra tramite l’emissione di gas nocivi all’atmosfera terrestre, altre correnti concordano nel dire che la maggior efficacia dell’effetto serra nel trattenere il calore sia un fenomeno naturale. Infatti l’effetto serra è un fenomeno naturale che è sempre esistito, ma dalla rivoluzione industriale in poi sono stati rilasciati in aria ingenti quantitativi di gas serra che hanno iniziato a intrappolare eccessive quantità di calore.

I cambiamenti sono già in atto e stanno portando milioni di persone a cambiare il loro stile di vita. Nel 1988 è stato fondato l’IPCC, ente scientifico delle Nazioni Unite con 2 mila scienziati provenienti da 160 stati che hanno studiato il cambiamento climatico, il loro lavoro ha portato al Protocollo di Kyoto nel 1997, ma solamente nel 2005 è diventato vincolante con la firma della Russia. Sono esposte al pericolo di estinzione molte biodiversità, piante che col passare degli anni e delle temperature mutate potrebbero sparire, le popolazioni che attualmente vivono appena sopra il livello del mare saranno costrette a spostarsi in altre zone creando scompigli geopolitici.

Le conseguenze del cambiamento climatico interesseranno tutti coloro che dipendono da attività legate a pesca, acquacoltura e dell’agricoltura non irrigua. E proprio per questo come ogni anno il 16 ottobre 2008, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, ci sarà l’opportunità di denunciare la piaga che colpisce 862 milioni di persone malnutrite in tutto il mondo, a causa degli effetti del surriscaldamento globale che obbligano queste popolazioni a migrare verso zone più fertili, unica alternativa ad una vita piena di miseria e sofferenze.

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina