Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

Il principio della sussidiarietà nell'art.118 u.c. Torna indietro

Avendo una natura precettiva e non programmatica, l’articolo 118 della Costituzione non enuncia un principio, bensì prevede direttamente una sua fattispecie di attuazione. Sono poi i soggetti coinvolti ad attuare l’art. 118 u.c., realizzando il principio di sussidiarietà che ne è a fondamento.
La relazione che si istaura tra cittadini e Amministrazioni è di collaborazione e dà vita ad un rapporto di reciproco sostegno, un circolo virtuoso tra pubblico e privato sociale, dal quale origina un nuovo modo di governare basato sulla cooperazione. Il principio di sussidiarietà si realizza, pertanto, a partire dalla consapevolezza che i problemi creati da una società complessa possono essere affrontati e risolti soltanto nell’ottica di un sistema allargato di governo, capace di integrare diversi punti di vista e, in particolare, quello dei soggetti civili con quello dei soggetti istituzionali.

Non esistono soggetti sussidiari a prescindere dalle attività concretamente poste in essere; spetta al soggetto pubblico interlocutore la valutazione del sostegno da fornire, tenendo conto delle caratteristiche oggettive dell’iniziativa che si intende realizzare. L’art. 118 u.c. consente, dunque, la partecipazione anche a soggetti diversi dalle organizzazioni o associazioni già riconosciute dalle istituzioni.
Il principio di sussidiarietà consegna nelle mani dei cittadini una nuova forma di libertà quella della partecipazione attiva alla soluzione pratica dei problemi, orientando la partecipazione stessa non tanto nella direzione del “dire”, quanto del “fare”- in proposito esiste già un primo repertorio di fatti.
Ciò equivale al superamento della pratica alla concertazione o semplice consultazione dei cittadini, così come già avviene nei Piani di Zona, istituiti dalla legge di riordino dell’Assistenza n. 328/00.

Per un ulteriore approfondimento leggi lo zoom:
Articolo 118 u.c. della Costituzione.

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina