Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

Quando i bambini lavorano Torna indietro
Gli Stati riconoscono il diritto del fanciullo di essere protetto contro lo sfruttamento economico e di non essere costretto ad alcun lavoro che comporti rischi o sia suscettibile di porre a repentaglio la sua educazione.

L’art. 32 della Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989, sancisce uno dei diritti fondamentali del bambino, ma anche il più ignorato. Infatti, ad oggi, sono circa 218 milioni i bambini tra i 5 e i 17 anni che lavorano nel mondo e di questi, circa 126 milioni sono impiegati in forme di lavoro che rappresentano un pericolo per il proprio sviluppo psico-fisico.

Secondo stime dell’Oil, Organizzazione Internazionale del Lavoro, il 64,1% dei bambini lavoratori vive in Asia, il 25,9% nell’Africa sub sahariana, mentre il restante 10% si divide in altre regioni; il 69% è impiegato nel settore agricolo, il 22% nei servizi e il 9% nell’industria. La prima causa del lavoro minorile è la povertà, che costringe i genitori a far lavorare i figli; i minori ricevono paghe bassissime, non hanno contributi e spesso sono soggetti alle angherie dei padroni, che li preferiscono agli adulti, perché possono sfruttarli senza incorrere in rappresaglie.

In Pakistan i minori cuciono palloni per circa l’80% delle industrie sportive mondiali, in Benin e Nigeria, i piccoli sono affidati a famiglie ricche, che li sfruttano come domestici, in Colombia lavorano nei campi sin dalla più tenera età.

La situazione è resa ancora più drammatica dall’indifferenza di alcuni governi, che credono che il lavoro minorile contribuisca a far quadrare i conti della bilancia dei pagamenti, e per questo non denunciano lo sfruttamento di minori. Anche i paesi più ricchi non sono esenti da questo fenomeno; infatti, circa 2,5 milioni di minori sono impegnati in attività lavorative in luoghi a sviluppo avanzato, seppur con modalità e motivazioni differenti rispetto ai bambini nel Sud del Mondo; in Italia solo recentemente sono partiti i primi studi su questa realtà.

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina