|
Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom | |||||||
|
|
|||||||
ZoomIl riso e' il cereale più consumato nel mondo. Alimento base di circa 1/3 della popolazione terrestre. Ha cominciato a farsi apprezzare nel mondo occidentale verso il I° secolo a.C. Il riso è sinonimo di cibo. Esso, infatti, fornisce il 20 per cento del fabbisogno energetico mondiale ed è la coltivazione principale destinata all’alimentazione in 17 Stati dell’Asia e del Pacifico ed in 9 in America settentrionale e meridionale. Durante le celebrazioni per l’apertura dell’Anno Internazionale del Riso, il Direttore Generale della FAO, Jacques Diouf, ha dichiarato che il riso è simbolo di identità culturale e unità globale e che l’Anno Internazionale, deve fungere da catalizzatore dei programmi nazionali sul riso messi in atto in tutto il mondo. Per questo la FAO auspica di coinvolgere sia le comunità di agricoltori sia gli istituti di ricerca, impegnati nella mappatura del genoma del riso, nello sforzo di aumentare la produzione di riso in modo equo e sostenibile.
Circa un miliardo di famiglie in Asia, in Africa e nelle Americhe dipende dal riso come fonte principale di sussistenza e di occupazione. Parlare di riso quindi significa affrontare il drammatico problema della fame nel mondo, cui si potrebbe tentare di dare una parziale risposta proprio stimolando la produzione e migliorando la qualità delle colture di riso sparse un pò in tutto il mondo. I dati però indicano che, ancora oggi, circa 800 milioni di persone nel mondo soffrano per fame e malnutrizione, circa 100 volte il numero di persone che effettivamente ne muoiono ogni anno.
L’Anno Internazionale del Riso nasce quindi per sostenere la richiesta di promozione di azioni, riguardanti la produzione, la distribuzione e il consumo di riso e per richiamare l’interesse generale globale sull’importanza di un’agricoltura rivolta alla sicurezza alimentare e al rispetto dell’ambiente. Una nuova opportunità, soprattutto, per concentrare l’attenzione al perseguimento di uno degli obiettivi di sviluppo del Millennio: eliminare la povertà estrema e la fame. |
|||||||
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più! |
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati: |
||||||
verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali! Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente. |
|||||||