Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

La città che apprende Torna indietro

La città che apprende vuol dire due cose: gli anziani che apprendono per essere integrati nella città e la città che apprende che i suoi anziani non sono un problema ma una risorsa per la collettività.

Così Luigi De Vittorio, Vicepresidente dell’Auser Nazionale, spiega il senso della Festa della città che apprende, l’evento in programma a Roma dal 21 al 24 Aprile.
Convegni, feste, seminari animeranno la capitale e molti comuni della provincia, raccontando l’impegno, le esperienze, le storie di una età, la terza età, l’età forte. Forte di una memoria, della consapevolezza, di saperi, di solidarietà, di una curiosità che cresce con il crescere del fare.
Una risorsa, gli anziani, illimitata e straordinaria, come potremo scoprire nei workshop in programma nel corso della Festa promossa dall’Auser.

Logo della Festa della Città che apprende. Apri l'ingrandimento in una nuova finestra (14 Kb)
Lavoro, scrittura, salute, memoria, nuove tecnologie, benessere e salute, diritti di cittadinanza, solidarietà, globalizzazione, tutela del patrimonio: gli argomenti dei seminari saranno un’occasione di confronto e riflessione sulle esperienze e i progetti realizzati dall’Auser in molte regioni italiane, dal nonno point di Sesto Fiorentino, ai Cabaret Culturali dell’Umbria, all’esperienza dell’Università Europea, come ci racconta Mario Dany De Luca, Presidente di Auser Lazio.

Nel programma è prevista anche una festa multietnica, alla quale parteciperanno i rappresentanti di alcune comunità di immigrati, testimoni di esperienze di volontariato promosse dall’Auser in ambito internazionale.
La Festa si concluderà il 24 con un convegno che farà il punto sulla politica degli enti locali, dei comuni e in particolare degli assessorati di competenza e delle Regioni nell’ambito dell’educazione degli adulti.

Nel corso del Convegno verrà presentata la Carta sul diritto-dovere all’Educazione Permanente, un documento ideato dall’Auser con l’intento di fissare dei parametri che definiscano e promuovano le attività riguardanti l’educazione permanente per anziani.

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina