Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

La casetta del porcospino Torna indietro
Copertina della fiaba La casetta del porcospino. Apri l'ingrandimento in una nuova finestra (43 Kb)
Il mio nido, comunque sia, è pur sempre casa mia. E’ umile e modesta ma da me amata, qui sono libero e padrone della mia giornata.
Sono le parole del porcospino che, abile maestro nel suo lavoro, difende la sua casa come un tesoro. Un animaletto la cui saggezza, coraggio ed umiltà non teme confronti tra i grandi del bosco: la volpe, il lupo, l’orso, il cinghiale.

Jezeva Kucica, in italiano La casetta del porcospino, è una fiaba in versi dello scrittore bosniaco Branko Copic, una pietra miliare nell’infanzia di generazioni degli slavi del sud. Una fiaba che con poche pagine arriva al cuore di tutti svelandoci ancora una volta la magia di un semplice linguaggio che nasconde importanti verità. Quando parliamo poi di racconti di altri paesi dal nostro, la capacità comunicativa è ancora più forte, perché i versi diventano uno strumento di facile integrazione fra culture diverse.

La fiaba è soprattutto un ponte verso le diverse culture presenti in classe, sottolinea Vinicio Ongini dell’Ufficio Integrazione alunni stranieri del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’intervista. Uno strumento che oggi è ancora più importante perché, c’è tutto il mondo seduto in classe. Non si tratta di una metafora, è proprio il mondo in carne ed ossa, fatto di zainetti, di occhi, di capelli.

E’ per questo che l’Associazione Lipa ha deciso di curare un’edizione italo-serba de La Casetta del Porcospino. La presentazione della pubblicazione bilingue si tiene il 15 Novembre 2004 ed è la prima di una serie di iniziative legate alla fiaba, mirate a diffondere la sua storia ed i suoi valori.

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina