|
Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom | |||||||
|
|
|||||||
Zoom![]() Volevo assumere un ricercatore da un’università americana, però di nazionalità peruviana. Dopo tanto brigare, e dopo aver spedito anche una lettera all’ex ministro del Welfare, Roberto Maroni, ho dovuto abbandonare l’idea. Per le regole della Bossi-Fini non sono riuscito a farlo entrare.
Massimo Calearo, presidente di Federmeccanica. 10 agosto 2006. La figura professionale del mediatore culturale si occupa principalmente di rimuovere gli ostacoli culturali, egli può collaborare con le istituzioni per favorire l’integrazione ed offrire consulenze a persone, famiglie o ad associazioni di immigrati per facilitare la comunicazione con enti locali. Si calcola che attualmente in Italia ci siano circa 3 milioni di stranieri ma sicuramente il loro numero aumenterà nei prossimi anni. La sua figura deve possedere svariate competenze per amministrare molte situazioni problematiche: gestire le comunicazioni con gli immigrati appena giunti dall’estero, formare gli operatori dei vari servizi dell’organizzazione di mediazione, creare i materiali e le iniziative, progettare eventi di carattere informativo, avere una competenza pedagogica che permetta di instaurare dei rapporti educativi tramite la capacità di comunicazione, saper condurre un gruppo gestendo e prevenendo i conflitti. Tutte queste competenze sono finalizzate principalmente su due attività: l’attività di mediazione linguistica che si concretizza nella traduzione tra lingue straniere, e la mediazione culturale che favorisce l’integrazione dell’immigrato mediante la conoscenza delle sue tradizioni ed usanze. Purtroppo, come troppe volte succede, la figura del mediatore culturale non ha un quadro normativo che lo identifichi con chiarezza, può essere infatti riconosciuto anche come mediatore linguistico, mediatore linguistico - culturale, mediatore linguistico interculturale o animatore interculturale. |
|||||||
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più! |
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati: |
||||||
verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali! Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente. |
|||||||