Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

Una Costituzione per l’Unione Europea Torna indietro
Logo della Costituzione Europea. Apri l'ingrandimento in una nuova finestra (728 Kb)
Il 25 marzo 1957 Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi, firmavano a Roma il trattato che istituisce la Comunità Economica Europea. Il cammino verso la Costituzione è durato 47 anni e il 29 ottobre 2004 i capi di Stato e di Governo dei 25 Stati membri hanno firmato a Roma la Costituzione europea: un primo passo, visto che per entrare in vigore il 1° novembre 2006 il documento dovrà essere ratificato presso tutti gli Stati membri o attraverso il Parlamento o con un referendum.

Tale documento non sostituisce le Costituzioni dei singoli Paesi, ma coesiste con queste ultime e definisce il quadro in cui l’Unione Europea può agire. La novità sta nella possibilità di ogni Stato membro di decidere di ritirarsi dall’Unione stessa.

Il testo della Costituzione, suddiviso in quattro parti precedute da un preambolo, definisce l’Europa unione dei cittadini e degli Stati d’Europa che si fonda sulla libertà, la democrazia, l’uguaglianza e il rispetto della dignità umana. Si prefigge di promuovere la pace ed offre ai suoi cittadini uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia; promuove il progresso scientifico, la parità tra i sessi, la tutela dei diritti dei minori. Infine promuove la coesione economica, sociale e territoriale e la solidarietà. Fondamentale per il processo di integrazione è il rispetto dell’uguaglianza tra gli Stati membri, della loro identità nazionale e delle loro funzioni essenziali.

Parte integrante della nuova Costituzione è la Carta dei diritti fondamentali, riportata nella Parte II del testo che, oltre a riprendere i diritti civili e politici contemplati dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo del 1950, si estende ai diritti sociali dei lavoratori, alla protezione dell’ambiente, al diritto ad una buona amministrazione. Sancisce il rispetto alla dignità umana, il diritto alla vita, alla libertà a alla sicurezza, il divieto di infliggere tortura; la libertà di pensiero, religione e coscienza; il diritto di istruzione, di proprietà e d’impresa, la parità uomo – donna, l’inserimento dei disabili, la presunzione di innocenza, il diritto di difesa.

Tra le novità apportate dalla Costituzione c’è quella relativa al riconoscimento del diritto di iniziativa popolare: su iniziativa di almeno un milione di cittadini europei appartenenti ad un determinato numero di Stati membri, la Commissione può essere indotta a presentare una proposta che vada incontro alle loro richieste.

Per leggere il testo completo della Costituzione clicca qui

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina