|
Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom | |||||||
|
|
|||||||
Zoom![]() Il volontariato non agisce, come è facile pensare, solo in situazioni socialmente al limite, è bene ricordare che c’è dell’altro. In un paese come l’Italia, con un patrimonio artistico-culturale unico al mondo, il numero delle associazioni che si occupano di beni culturali è notevolmente elevato. Fra queste, le organizzazioni di volontariato sono piuttosto rare, pur operando sulla scorta di una grande tradizione. Conosciamone alcune:
GAR - Gruppo Archeologico Romano, si occupa di tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale territoriale. Fin dal 1963, organizza eventi come l’apertura al pubblico di monumenti (ricordiamo recentemente, il Circo di Massenzio), progetti di valorizzazione e recupero di siti archeologici e allestimento di musei civici. L’associazione, inoltre, è impegnata nell’opera di promozione culturale attraverso attività didattica rivolta ad adulti e ragazzi, di ricerca e divulgazione scientifica. Auser Lazio, associazione di promozione e valorizzazione della terza età, per anni con i suoi volontari, giovani e anziani, ha svolto attività didattica e formativa nell’ambito dei beni culturali. Pioniere nello sviluppo di convenzioni con le istituzioni preposte, l’Auser coinvolge i volontari al fianco degli operatori museali in servizi di guardia e accoglienza nei siti storici e archeologici e nelle ville storiche di Roma e del Lazio. Archeoclub d’Italia, nato nel 1971 come centro di documentazione archeologica, nel tempo ha esteso le sue attività verso la conoscenza, la tutela e la promozione dei beni culturali. Sostiene in Italia diversi progetti di recupero di siti archeologici. Nel Lazio, per esempio, è impegnato nella realizzazione di un parco archeologico, che comprende una necropoli etrusca del VI secolo a.C., nel Parco Naturale di Tuscanica. Recentemente, nell’editoria oltre alla pubblicazione delle riviste, Antiqua e Notiziario Archeoclub, cura un giornale interamente dedicato ai ragazzi e una collana di libri per la diffusione archeologica tra i giovani, che si affianca all’attività dei campi di ricerca estivi. MUSEUM, Associazione Volontari nei Musei, dal 1994 è impegnata in diversi musei romani nella diffusione presso i diversamente abili del patrimonio culturale italiano. I campi di attività sono diversi dalla didattica museale speciale, alla formazione per operatori didattici volontari nel settore dell’handicap; dagli allestimenti museali universalmente accessibili, alla realizzazione di progetti speciali. Comitato per il Parco della Caffarella è una realtà territoriale romana nata 1984 con l’obiettivo di espropriare la Caffarella per creare un Parco Pubblico all'interno del progetto del Parco dell'Appia Antica. I volontari operano su due fronti: nella difesa e nella valorizzazione del patrimonio storico-naturalistico della Caffarella e, parallelamente, in attività di ricerca. Organizzano, inoltre, visite guidate e convegni di approfondimento. |
|||||||
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più! |
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati: |
||||||
verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali! Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente. |
|||||||