Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

XVI Rapporto Caritas/Migrantes: Uniti da un futuro comune Torna indietro
Immigrazione: al di là dell’alternanza è lo slogan utilizzato da Caritas/Migrantes per la presentazione del XVI Dossier Statistico sull’Immigrazione. Dell’immigrazione ci si deve occupare e ci si deve occupare con una strategia comune dice Guerino Di Tora del Comitato di Presidenza Dossier Caritas/Migrantes, perché il nostro Paese necessita urgentemente di una legge organica sulla materia.

Nell’incontro organizzato a Roma per illustrare i risultati della Ricerca 2006, il messaggio più forte è stato rivolto alla politica, criticata per la posizione approssimativa e mortificante che continua ad assumere nei confronti dell’immigrazione e per il suo continuo dividersi su uno dei temi societari più urgenti.

Così come mostra lo studio condotto da Caritas e Fondazione Migrantes, in collaborazione con le organizzazioni internazionali, le strutture pubbliche nazionali, le università, gli enti locali e le organizzazioni sociali che si occupano di immigrazione, è possibile delineare con estrema chiarezza alcune tendenze macroscopiche che il fenomeno immigrazione sta assumendo nel nostro Paese.

Dettaglio della copertina Dossier Immigrazione 2006

Il dato più significativo riguarda i 3.035.000 migranti censiti, a cui se ne aggiungono secondo le stime, 30, 40 mila in posizione irregolare. Considerando che questa presenza rilevante va assumendo una composizione molto particolare, giacché ogni 10 presenze straniere, 5 sono europei, 2 africani, 2 asiatici e 1 solo è americano, bisogna pensare che le caratteristiche tradizionali dei flussi migratori sono cambiate e che le provenienze diversificate ci costringono ora a confrontarci con un nuovo tipo d’immigrazione, comunitario solo nella misura del 10%. Il ritmo sostenuto con cui la popolazione immigrata aumenta nel nostro Paese (300.000 unità ogni anno) fa pensare che il futuro sarà solamente in crescendo visto che l’incremento degli immigrati è superiore a quello presente negli Stati Uniti, paese a più alta densità d’immigrazione.

Il fenomeno migratorio è legato al nostro Paese più che da un comune passato da un comune futuro, suggerisce Rando Devole sociologo e giornalista albanese, e dato che attualmente più di 9 immigrati su 10 scelgono l’Italia come meta stabile diventa sempre più necessario rapportarsi a questo fenomeno con rinnovato interesse e con propositività perché risulta evidente che è sul terreno dell’integrazione sociale che si giocherà il futuro dell’Italia.

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina