Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile Torna indietro
Logo della settimana di educazione allo sviluppo sostenibile
"E’ uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri." Questa la definizione di Sviluppo Sostenibile contenuta nel Rapporto Brundtland del 1987 e ripresa dalla Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo dell’ONU.

Nel 2001, l'UNESCO ha ampliato il concetto di sviluppo sostenibile indicando che "la diversità culturale è necessaria per l'umanità quanto la biodiversità per la natura". Una sostenibilità intesa quindi come l’insieme di azioni che permettano alla vita di continuare, agli individui di soddisfare i loro bisogni e alle diverse culture di svilupparsi, in modo tale che le variazioni apportate non distruggano il contesto biofisico globale.

Attualmente per favorire lo sviluppo sostenibile sono in atto molteplici attività ricollegabili sia alle politiche ambientali dei singoli Stati e delle organizzazioni sopranazionali, sia a specifiche attività collegate ai vari settori dell’ambiente naturale. A questo proposito l’UNESCO per il secondo anno consecutivo indice la Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile. Intitolata quest’anno "Alt ai cambiamenti climatici! Riduciamo la CO2" si terrà dal 5 all’11 novembre 2007 e si inserisce nella campagna per il Decennio ONU dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014.

L’argomentazione scelta permette di consolidare l’esperienza dello scorso anno nel campo dell’energia incrociandola con il tema della mobilità, dell’agricoltura, e degli aspetti sociali del tessuto urbano. La finalità principale della settimana infatti sarà quella di sviluppare nella collettività, soprattutto fra i più giovani, la mentalità e le capacità operative per la riduzione delle emissioni nocive. Un momento significativo per una efficace diffusione dei principi e dei valori della sostenibilità. Si cercherà inoltre di mettere in evidenza il ruolo dell’educazione e degli strumenti di apprendimento, attraverso l’istruzione scolastica, le campagne comunicative, i messaggi dei media, nella diffusione dei principi orientati ad uno sviluppo sostenibile. Azioni da mettere in pratica tutto l’anno e non solo in un momento isolato.
Scarica il modulo per proporre un iniziativa all’interno della Settimana

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina