Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

Disabili invisibili: diritti fantasma e ostacoli veri Torna indietro
Le barriere architettoniche sono ostacoli fisici e senso-percettivi che non permettono la completa mobilità agli individui con limitate capacità motorie, visive o uditive negli ambienti chiusi e naturali. Questo significa per esempio che la mancanza di un corrimano o di arredi inadeguati per forma e altezza, possono rendere veramente difficile la mobilità delle persone disabili riducendone oggettivamente le possibilità motorie. Ultimamente sono giunte numerose segnalazioni all’Ufficio Handicap del Comune di Roma che contestano la carenza di bagni accessibili alle persone diversamente abili negli ospedali della capitale.

La situazione sembra più carente negli ospedali più importanti della capitale come il San Camillo, il policlinico Umberto I, il policlinico Gemelli, ed il Sant’Andrea, accusati di non adempiere alle normative vigenti.

Una delle tecnologie più utili, gli impianti di comando vocale sembrano essere una chimera nei nosocomi romani, eppure in caso di emergenza o di semplice richiesta di assistenza possono risultare fondamentali.
Nelle stanze di molti ospedali non vi sono bagni accessibili per disabili, come invece previsto dalla Legge n. 118/71 e dal Decreto Ministeriale n. 236/89, che prevedono vi sia obbligatoriamente un bagno accessibile e attrezzato ogni quattro stanze nei singoli reparti. In altri settori la situazione non è migliore, i siti internet del Ministero dei Beni Culturali, dell’Istruzione, e degli Esteri, non sono completamente accessibili anche se la legge n. 4/04 sull’accessibilità dei siti internet è chiara in merito.

Intanto qualcosa si sta muovendo, dal 17 gennaio è iniziato un viaggio del Ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero che toccherà tutte le regioni italiane e che servirà per capire come vengono affrontati sul territorio i problemi delle persone disabili e delle loro famiglie e per monitorare la rete dei servizi offerti.

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina