|
Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom | |||||||
|
|
|||||||
Zoom![]() Le barriere architettoniche sono ostacoli fisici e senso-percettivi che non permettono la completa mobilità agli individui con limitate capacità motorie, visive o uditive negli ambienti chiusi e naturali. Questo significa per esempio che la mancanza di un corrimano o di arredi inadeguati per forma e altezza, possono rendere veramente difficile la mobilità delle persone disabili riducendone oggettivamente le possibilità motorie. Ultimamente sono giunte numerose segnalazioni all’Ufficio Handicap del Comune di Roma che contestano la carenza di bagni accessibili alle persone diversamente abili negli ospedali della capitale.
La situazione sembra più carente negli ospedali più importanti della capitale come il San Camillo, il policlinico Umberto I, il policlinico Gemelli, ed il Sant’Andrea, accusati di non adempiere alle normative vigenti. Una delle tecnologie più utili, gli impianti di comando vocale sembrano essere una chimera nei nosocomi romani, eppure in caso di emergenza o di semplice richiesta di assistenza possono risultare fondamentali. Intanto qualcosa si sta muovendo, dal 17 gennaio è iniziato un viaggio del Ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero che toccherà tutte le regioni italiane e che servirà per capire come vengono affrontati sul territorio i problemi delle persone disabili e delle loro famiglie e per monitorare la rete dei servizi offerti. |
|||||||
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più! |
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati: |
||||||
verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali! Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente. |
|||||||