|
Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom | |||||||
|
|
|||||||
Zoom![]() Giunto alla sua 41° edizione il Rapporto Censis 2007 conferma anche quest’anno una lettura positiva riguardo la crescita economica del nostro paese. Tuttavia dalla ricerca emerge che queste dinamiche di sviluppo non arrivano agli strati più ampi della società.
La crescita infatti non diventa processo sociale e le uniche proposte di innovazione giungono solo dalle nuove minoranze attive non organizzate in realtà associative e della società civile in genere. Come evidenziato nella sezione del rapporto dedicata al welfare, anche lo stato sociale ha risentito di questa tendenza alla segmentazione, visto che nelle misure di politica sociale proposte e realizzate nel corso del 2007 mancano i riferimenti ad una progettualità comune mentre prevale invece un atteggiamento di frammentazione, che priva la possibilità di coniugare il welfare ad altre iniziative legate all’economia, alla sicurezza e alle politiche di integrazione. In tale contesto la diffusa relazionalità sociale che emerge ha un ruolo di primo piano poiché spesso le azioni svolte dalle reti sociali autonome integrano e migliorano l’intervento pubblico. Dall’indagine infatti risulta che quasi il 69% degli italiani ritiene di poter contare sull’aiuto degli altri in caso di bisogno, mentre l’85% crede nel valore della cooperazione sociale come espressione di una rete orizzontale che aiuta a fronteggiare le difficoltà, anche se solitamente riguardano problematiche non della comunità ma di singoli gruppi sociali. Un tema chiave in questo senso è quello legato alla percezione diffusa del nesso fra insicurezza ed immigrazione, visto che cresce la sensazione del pericolo legato alla permanenza degli immigrati in Italia, mentre solo il 35% dei cittadini ritiene che i gruppi etnici arricchiscano culturalmente il nostro paese. Il rischio è l’emersione di una solidarietà che si realizza solo per e tra consimili, che si divide in compartimenti stagni accentuando alcuni processi di integrazione e rifiutandone altri. |
|||||||
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più! |
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati: |
||||||
verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali! Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente. |
|||||||