|
Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom | |||||||
|
|
|||||||
Zoom![]() Lo stereotipo, spesso usato in senso dispregiativo, è una visione semplificata di un gruppo di persone che condividono certe caratteristiche. Ed è proprio il consolidarsi di stereotipi sugli immigrati il dato più importante che emerge dall’ultimo Rapporto Raxen sulle discriminazioni razziali in Italia 2007 che dal 2002 fa il punto su razzismo e discriminazioni. Quest’anno, dall’elaborazione del FRA, Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali grazie ai dati che Cospe , Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti ha raccolto, ne emerge un’Italia che si esprime in modo sempre più razzista in particolare sui migranti di religione musulmana e sui rom.
Immigrato = criminale, questa equazione e le immagini negative degli stranieri vengono incrementate dal martellamento dei mass media intorno ai temi della devianza degli immigrati e dell’invasione dei clandestini. Ma dal rapporto Raxen emerge anche una crescente consapevolezza da parte di numerosi stakeholders e in particolare delle vittime, sulla necessità di contrastare il problema delle discriminazioni e promuovere la parità. Questa nuova consapevolezza è testimoniata anche dal riscontro avuto attraverso il numero verde istituito dall’ Unar , Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. Tra gli immigrati che denunciano di aver subito atti di intolleranza, gli immigrati provenienti dall’Africa sono i più numerosi (37,6%). Gli ambiti di maggiore discriminazione sono quelli lavorativo (28,4%) e abitativo (20,2%) e ben il 16% degli abusi viene perpetrato da parte di Enti pubblici. In un anno, in Italia, si sono registrati 203 casi di violenza, 94 dei quali sono state violenze fisiche vere e proprie tra cui maltrattamenti e aggressioni. Si registra un aumento delle violenze verbali e dei discorsi razzisti anche nelle manifestazioni sportive. Il rapporto evidenzia inoltre, il problema della formazione di quartieri ghetto e della segregazione abitativa nelle grandi città italiane: Roma e Milano sono tra le città che presentano le maggiori situazioni di disagio. |
|||||||
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più! |
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati: |
||||||
verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali! Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente. |
|||||||