Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

Continuerai a farti scegliere o finalmente sceglierai: i giovani ed il volontariato Torna indietro
Finalmente ti puoi assumere VOLONTARIAMENTE una responsabilitภnon imposta dall’esterno¸ non richiesta da altri¸ ma scelta da soli. Il ruolo del volontario adulto è estremamente importante: deve guidare ma deve riconoscere al giovane un ruolo di collega¸ non di ’apprendista’. Scrive Anonimo sul blog di dammispazio.org¸ il luogo di incontro virtuale che CSVnet ha istituito in occasione dell’Anno europeo del volontariato e che si propone di dare voce a tutti i giovani che dimostrano un crescente investimento personale nelle attività di volontariato.
Si rafforza tra i giovani un’idea del volontariato come strumento per sperimentarsi cittadini attivi ed agenti della propria realizzazione¸ come mostra una recente indagine condotta sulle modalitภle motivazioni ed i bisogni dei giovani che partecipano a realtà associative e di volontariato. Tra gli aspetti motivazionali dei giovani emerge principalmente il bisogno di appartenenza¸ inteso come percezione di sentirsi parte del gruppo dove la soggettività si fonde con quella del gruppo¸ al servizio del gruppo stesso e consente l’espressione delle singole individualità e la realizzazione di capacità e competenze personali.
Da più parti infatti¸ si muove all’interno delle associazioni l’esigenza di organizzare buone prassi di accoglienza e formazione dei giovani volontari¸ in grado di potenziarne il senso di responsabilità la percezione di sentirsi risorse utili al lavoro comune. La possibilità di dare ai giovani volontari gli strumenti per sentirsi parte del “fare impresa” nelle associazioni¸ porta queste ultime ad un ripensamento critico del proprio operato in funzione di una mutata domanda di volontariato giovanile.
Il convegno 2011 DAMMI SPAZIO Giovani¸ Futuro e Volontariato si terrà a Roma il 14 ed 15 aprile e vedrà un laboratorio di idee in cui dare spazio ai lavori raccontanti dai giovani “imprenditori del volontariato”¸ discussi ed arricchiti dai suggerimenti di esperti del settore¸ al fine di elaborare il Manifesto per la promozione del Volontariato Giovanile.

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina