Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

L’ISLAM. I suoi volti e i pregiudizi attuali Torna indietro

L’integrazione tra islamici e cristiani è davvero un problema? La condizione della donna in Islam è quella di essere sottomessa? Quali sono le differenze con la donna occidentale? La costruzione delle moschee in Italia spaventa?
Questi gli interrogativi dal quale parte il convegno dell’associazione Dimensione Speranza. Il tema al centro della tavola rotonda è la comunicazione: come comunicare l’Islam¸ i vissuti e la cultura. La problematica in realtà passa attraverso vari campi come la politica¸ la cultura¸ la religione e per l’appunto attraverso la comunicazione.
La diversità è riconosciuta come misericordia¸ dice il giornalista Khalid Chaouki¸ poiché per i musulmani è uno strumento di confronto. In Italia il tema dell’integrazione degli islamici si incrocia con il tema dell’immigrazione¸ ricorda il dott. Giuseppe Panocchia¸ diplomatico ed esperto del mondo islamico¸ sul quale c’è¸ da qualche tempo¸ un’inversione di tendenza: da paese accogliente e disponibile l’Italia si è trasformata in un paese spaventato e senza dialogo.
Il problema è di responsabilità prima di tutto da parte della politica e secondo poi da parte dei cittadini cattolici ed islamici¸ poiché oggi¸ nella societภessere persone di fede o persone che cercano di fare del bene senza un tornaconto oppure essere persone coerenti sembra essere controcorrente. Avere¸ dunque¸ un’alleanza tra queste persone non può che essere utile e richiede coraggio. Un coraggio basato sul dialogo¸ continua il dott. Brunetto Salvarani¸ esperto di dialogo interreligioso e teologo¸ e sull’interazione parola che deve sostituire il termine integrazione¸ poiché è a partire dall’interazione che si decostruisce la paura dell’altro.
Ognuno di noi può contribuire all’abbattimento dei pregiudizi conoscendo¸ dialogando¸ ascoltando e ancor di più alimentando quella curiosità di tutto ciò che ci circonda essendo essa l’elemento fondamentale dell’essere umani.

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina