|
Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom | |||||||
|
|
|||||||
ZoomSono 206 gli istituti penitenziari italiani¸ per un totale di 44.612 posti letto regolamentari e 68.527 detenuti di cui 25.164 stranieri. Sono le cifre del sistema carcerario italiano descritte nel VII Rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia presentato dall’osservatorio dell’associazione Antigone che dal 1998 ha l’autorizzazione da parte dal Ministero della Giustizia di visitare le carceri. Quest’anno i 37 volontari che hanno girato diversi istituti hanno poi evidenziato nel rapporto che: il nostro Paese detiene il record europeo per presenza di imputati nelle carceri¸ ben il 43¸7%¸ mentre quelli in attesa di primo giudizio sono 15.233. Attualmente poi il 4¸35% della popolazione carceraria è costituita da donne e il 2¸6% da internati. Sono invece 57 i bambini sotto i tre anni che vivono in carcere con le loro madri e 11 le donne in gravidanza. 18 sono gli asili nido funzionanti e 22.675 i detenuti che hanno figli fuori dal carcere. Se i due terzi della crescita dei reclusi dal 2000 al 2009 è determinato dagli stranieri¸ l’altro terzo è dovuto invece ai detenuti nati nel Nord Italia. In particolare dai dati diffusi da Antigone emerge che nelle carceri italiane aumentano i padani e crollano le presenze dei meridionali. I detenuti di origine settentrionale sono 9.782¸ quasi il 15% del totale e nella storia penitenziaria italiana non sono mai stati così tanti. Per quanto riguarda invece il livello di istruzione i dati del rapporto parlano di 930 detenuti analfabeti¸ 2.342 privi di titolo di studio¸ 9.197 che hanno finito la sola scuola elementare e 595 laureati. In carcere ci sono anche i giovani e gli anziani: sono infatti 463 gli ultrasettantenni e 7.311 i detenuti con meno di 25 anni. Nel 2009¸ invece¸ le morti in carcere sono state 113 di cui 72 suicidi¸ 18 da accertare¸ 22 per malattia e 1 per omicidio. Nei primi nove mesi del 2010 i suicidi sono stati 55. |
|||||||
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più! |
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati: |
||||||
verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali! Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente. |
|||||||