Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

In caduta libera. X Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia Torna indietro

Giunto ormai alla sua X edizione il Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia di Caritas Italiana e Fondazione Zancan si sofferma quest’anno su 3 centri di interesse: la povertภla famiglia e l’Europa.
- La povertà. Non è vero che siamo meno poveri¸ come gli ultimi dati ufficiali sulla povertà (luglio 2010) farebbero pensare. Secondo l’Istat lo scorso anno l’incidenza della povertà relativa è stata pari al 10¸8% (era 11¸3% nel 2008)¸ mentre quella della povertà assoluta risulta del 4¸7%. Si tratterebbe di dati stabili rispetto al 2008. In realtภè un’illusione ottica: visto che tutti stanno peggio¸ la linea della povertà relativa si è abbassata¸ passando da 999¸67 euro del 2008 a 983¸01 euro del 2009 per un nucleo di 2 persone. Se però aggiornassimo la linea di povertà del 2008 sulla base della variazione dei prezzi tra il 2008 e il 2009¸ il valore di riferimento non calerebbe¸ ma al contrario salirebbe a 1.007¸67 euro.
- La famiglia è la prima vittima della povertภda una parte perché l’ulteriori precarietà del lavoro impedisce alle nuove generazioni la creazione di nuovi nuclei familiari¸ dall’altra perché le istituzioni e la politica non la valorizzano adeguatamente e non si impegnano a sufficienza a rimuove gli ostacoli che si trova ad affrontare. A momento in Italia l’assistenza sociale è soprattutto erogazione di soldi per dare risposte emergenziali che non garantiscono l’uscita dalle situazioni difficili. L’errore è sempre lo stesso si danno troppo soldi e pochi servizi¸ con costi a carico delle famiglie: nel 2008 la spesa per l’assistenza sociale è stata di 49 miliardi di euro¸ l’86% dei quali impegnati per garantire interventi economici e solo il 14% per attivare servizi più duraturi. Il Rapporto propone di dare impulso agli interventi a monte¸ in grado di attivare strategie strutturali¸ che garantiscano un’equità sociale e territoriale e che consentano di rispondere efficacemente ai bisogni delle persone. Ma azioni di questo tipo non sono purtroppo nell’agenda istituzionale¸ neppure in ambito locale¸ visto che nei piani di zona la povertà non è tra le priorità cui dedicare maggiore impegno e risorse.
- Uno sguardo europeo. Dal momento che questo è l’Anno Europeo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale¸ i curatori hanno voluto gettare uno sguardo oltre i confini nazionali¸ per avviare un confronto sulle problematiche comuni e per cercare spunti per nuovi mo-delli di intervento. Una differenza sostanziale che caratterizza l’azione di altri paesi rispetto all’Italia è la capacità di governare azioni di sistema e non solo trasferimenti monetari¸ come avviene da noi. Per questo il loro impatto è mediamente maggiore rispetto all’effetto insignificante che otteniamo in Italia.

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina