Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

SOS Donna: servizio antiviolenza del Comune di Roma Torna indietro

L’ascolto telefonico H24 da parte di psicologhe finalizzato a donne vittime di violenza¸ l’ascolto telematico¸ la consulenza professionale gratuita legale¸ medica e psicologica¸ la mediazione culturale e l’intervento in emergenza sul luogo della violenza da parte di un’operatrice¸ previa segnalazione alle forze dell’ordine ed agli ospedali. Sono solo alcuni dei servizi offerti da SOS Donna il servizio antiviolenza promosso dal Comune di Roma e gestito dalla cooperativa Be Free e dalla Onlus Vita di Donna.
Lavinia Mennuni delegata alle Pari Opportunità del Comune ha spiegato che si tratta di un servizio innovativo a livello nazionale: una linea telefonica sempre aperta per assistere le donne che hanno subito violenza e che mira sia all’emersione delle denunce che alla presa in carico delle donne in casi di emergenze. Quello delle violenza sulle donne è una problematica molto attuale se pensiamo che secondo uno studio Istat intitolato Molestie sessuali e i ricatti sessuali sul lavoro¸ che prende in esame il 2008 e il 2009¸ circa la metà delle donne in età 14-65¸ (10 milioni e mezzo pari al 51¸8%) hanno subito almeno una molestia o un ricatto a sfondo sessuale nell’arco della loro vita. 3¸8 milioni negli ultimi tre anni e 1 milione e 224 mila sul posto di lavoro¸ l’8¸5% delle lavoratrici attuali o passate¸ incluse le donne in cerca di occupazione.
Inoltre un dato molto importante è che oltre la metà dei figli delle donne che si sono rivolte a SOS Donna subisce o ha subito violenza fisica o psicologica¸ oppure è stato presente alle aggressioni contro la madre.
Il numero a cui ci si può rivolgere per contattare SOS Donna è 06.71077015 oppure 366.4664216.

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina