|
Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom | |||||||
|
|
|||||||
ZoomIn una società sempre più basata sulla cultura dell’immagine¸ intesa come unica o assolutamente prevalente espressione della realtà sensibile¸ insostituibile e insuperabile è rimasto il Braille¸ metodo universale che consente ai ciechi di accedere al patrimonio culturale scritto dell’umanità.
Un pensiero riconoscente va così a Louis Braille¸ l’uomo che appena ventenne apportò il più grande contributo all’emancipazione dei non vedenti¸ non rassegnandosi mai all’emarginazione causata dal suo handicap. Alla tenera età di tre anni perdette la vista in un incidente nell’officina paterna e si trovò a studiare all’Istituto per giovani ciechi di Parigi dove veniva insegnato a leggere attraverso il tatto su caratteri di stampa il cui contorno era messo in risalto da un filo di rame: un metodo estenuante¸ estremamente lento e che non permetteva alle persone di scrivere. Così¸ nel 1825¸ ispirato da una visita a scuola da parte di un militare che descrisse un metodo per trasmettere messaggi in rilievo usato dalle forze armate per i dispacci notturni basato su dodici punti¸ Braille inventò il metodo basato sui sei punti. È così che le dita saranno ancora i suoi occhi¸ e quelli di tutti gli studenti cui insegnerà e di tutti i futuri non vedenti. I polpastrelli delle dita che accarezzano un testo¸ muovendosi da una riga all’altra¸ sono simili al processo respiratorio dei polmoni. Se i punti simboleggiano i sassolini sul sentiero e le parole sono file di punti¸ il mio destino di utilizzatore permanente del Braille è legato al nuovo universo creato dalla mia mente attraverso il tatto. Così Antonio MartÃn Figueroa¸ autore di Vocabrillario¸ uno dei tanti contenuti di Braille¸ il mondo sulla punta delle mie dita¸ descrive l’essenzialità di questo alfabeto tattile¸ inestimabile valore che si è voluto sottolineare istituendo con la legge n. 126 del 3 agosto 2007 la Giornata nazionale del Braille¸ che si celebra annualmente il 21 febbraio. Segnaliamo che tramite il motore di ricerca Infobraille si possono trovare un giornale telematico¸ le utilitภun bookcrossing e favole per i più piccoli¸ tutti rigorosamente parlanti in italiano¸ fruibili tramite un sistema che utilizza il pallino nero¸ che si trova nella tastiera di ogni computer¸ per trasformarlo nella schermata grafica del codice Braille in formato testo. |
|||||||
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più! |
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati: |
||||||
verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali! Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente. |
|||||||