Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

2010 l’Anno europeo della lotta alla povertá e all’esclusione sociale Torna indietro
L’Unione Europea e gli Stati membri hanno fissato il 2010 quale Anno europeo della lotta alla povertá e all’esclusione sociale in virtú del principio di solidarietá alla base della Costrizione europea. Secondo i dati dell’Eurobarometro, pubblicati lo scorso ottobre sono 80 milioni, pari a circa il 16% della popolazione totale nell’UE, quelle che vivono al di sotto della soglia di povertá.
Un europeo su dieci vive una condizione di totale disoccupazione nella propria famiglia e, i 19 milioni di minori in condizione di precarietá e di esclusione, rappresentano la fascia sociale piú esposta alla povertá.
Quattro sono gli obiettivi fondamentali che attraverso le iniziative dell’Anno europeo della lotta alla povertá e all’esclusione sociale l’UE si propone di raggiungere:
- riconoscere il diritto delle persone in situazione di povertá ed esclusione a vivere in modo dignitoso e a prendere parte attiva nella societá;
- condividere responsabilitá e partecipazione nella strategia anti-povertá attraverso l’azione congiunta di tutti i partner pubblici e privati;
- promuovere una maggiore coesione sociale in cui ognuno sia pienamente consapevole;
- dei benefici arrecati all’intera societá dall’eliminazione della povertá; rinnovare l’impegno e l’azione concreta dell’Ue e degli Stati membri nello sforzo comune per l’inclusione sociale.
Per raggiungere tali obiettivi, l’UE ha individuato alcune aree fondamentali di intervento: la lotta contro la povertá infantile, con attenzione particolare alle famiglie numerose, monoparentali, non dimenticando la povertá vissuta dai minori negli istituti; la promozione di mercati del lavoro inclusivi; l’eliminazione degli svantaggi in materia di istruzione e di formazione; l’incidenza delle dimensioni di genere e di etá nella lotta alla povertá; la paritá di accesso a risorse e servizi adeguati, tra i quali quello abitativo, sanitario e sociale; la lotta alle discriminazione e promozione dell’inclusione sociale degli immigrati e delle minoranze etniche; la risposta alle esigenze delle persone con disabilitá e loro familiari, dei senzatetto e di altre categorie o persone in situazioni di vulnerabilitá. In questi ambiti i livelli di potere - comunitario, nazionale, regionale e locale- sono chiamati a sviluppare politiche adeguate e azioni concrete.
Gli Stati membri dell’Unione si sono impegnati ad inserire nella propria agenda, in relazione anche alla propria situazione interna e alle rispettive problematiche nazionali, regionali e locali azioni in risposta.
Il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali è quello deputato in Italia a coordinare le varie attivitá in materia ed è stato giá adottato un Programma nazionale di interventi.

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina