Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

Gruppi d’Acquisto Solidali: spendere bene e insieme Torna indietro
Una delle principali accuse mosse alle democrazie occidentali è quella di aver lentamente trasformato i cittadini in consumatori, il cui potere d’acquisto rappresenterebbe la maggiore risorsa per poter incidere sulla società. Ogni singola lista della spesa acquisisce, in questo scenario, un peso specifico significativo che ha portato molte persone a scegliere di unirsi e formare dei GAS, Gruppi d’Acquisto Solidali: essi si rivolgono, piuttosto che alle solite marche e multinazionali, a piccoli produttori locali, rispettosi dell’ambiente e delle persone, con cui entrano in relazione diretta ottenendo maggiore qualità a prezzi più contenuti.

Tra il 1993 e il 1994 nascono i primi GAS in Italia, che nel 1997 si collegano tra di loro attraverso la Rete Nazionale dei GAS, la cui piattaforma base dieci anni dopo sarà condivisa da circa 400 GAS, per un totale di quasi 100.000 persone coinvolte.
A differenza dei normali gruppi di acquisto, dunque, i GAS sono ispirati ai principi del consumo critico, di equità e solidarietà, della salvaguardia dell'ambiente.

Pertanto essi scelgono quei produttori che possano garantire, oltre alla qualità, anche il minimo impatto ambientale, attraverso colture biologiche, vuoti e imballaggi a rendere, uso di materie prime locali. Inoltre gli aderenti ai GAS puntano sulla socializzazione e sulla condivisione, creando occasioni d'incontro che non siano limitate all'acquisto e alla spartizione delle merci, scambiandosi informazioni e conoscenze pratiche ecologiche da realizzare in comune.

Dal punto di vista della forma giuridica non è necessario essere un’associazione per costituire un GAS: la finanziaria 2008 riconosce i Gas come associazioni senza scopo di lucro costituite al fine di svolgere attività di acquisto collettivo di beni e distribuzione, senza applicazione di alcun ricarico, esclusivamente a favore degli aderenti (art. 1 com. 266). I Gas non sono considerati attività commerciali e dunque non pagano l'Iva.

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina