Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

Il Cohousing: un nuovo modo di vivere vecchio come il mondo Torna indietro
Ieri si chiamava “comune” oggi la sua evoluzione è il “vicinato elettivo” oppure il cohousing, ossia creare nuovi stili di vita e forme abitative funzionali a rinforzare i legami sociali e ad accrescere relazioni collaborative fra soggetti che condividono gli stessi spazi.
In realtà, al di là delle apparenze, queste nuove comunità urbane hanno ben poco delle vecchie comuni dei figli dei fiori e delle filosofie new age a cui si sono ispirate.
Anche se in Italia ancora se ne parla poco, il cohousing o coabitazione è nato in Danimarca intorno agli anni ‘60 ma si è rapidamente diffuso anche nel Nord Europa, negli Stati Uniti e in Australia.

Le comunità di cohousing sono costituite solitamente da un gruppo di 20-30 nuclei familiari o singole persone che si sono scelti fra loro, anche grazie all’aiuto di internet, e che decidono di progettare e realizzare insieme nuclei abitatavi privati che prevedano però la condivisione di spazi comuni e di attività.

I vantaggi sono notevoli: si centralizza la gestione di alcuni servizi essenziali per ogni famiglia, come la spesa o la cura dei bambini durante gli orari di lavoro, con un notevole risparmio di risorse e di tempo mentre gli spazi condivisi sono appositamente progettati per creare momenti di incontro e di socialità che rafforzano il senso di appartenenza al gruppo e migliorano sensibilmente la qualità della vita di ciascuno.
L’ideale di riferimento è quindi la solidarietà intesa come sostegno reciproco e la condivisione di quei valori che rendono più solida e piacevole la convivenza.

La maggioranza delle persone che decidono di intraprendere questo percorso appartiene ad un panorama sociale eterogeneo, ma allo stesso tempo tipico dei nostri giorni: single, giovani coppie con o senza figli, famiglie oppure gli anziani che cercano una nuova socialità per sfuggire dalla solitudine tipica delle grandi città.
Al di là delle catalogazioni il cohousing sembra quindi in effetti una delle migliori soluzioni all’isolamento tipico dei nostri tempi.

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina