|    |     
 | ||||||
|   La Protezione Civile italiana - Cosa fare in caso di... incendio, terremoto, eruzione, frana, alluvione, incidente nucleare e chimico-industrialeIn questa pagina: 
  I principali rischi del territorio italiano segnalati dal Dipartimento di Protezione civile riguardano:   Incendio boschivoCome comportarsi per evitare un incendio boschivoNon gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi: possono incendiare l'erba secca delle scarpate lungo strade e ferrovie. È proibito e pericoloso accendere il fuoco nel bosco: Usa solo le aree attrezzate. Non abbandonare mai il fuoco e prima di andare via accertati che sia completamente spento. Se devi parcheggiare l'auto accertati che la marmitta non sia a contatto con l'erba secca: possono rappresentare un pericoloso combustibile. Non abbandonare i rifiuti nei boschi e nelle discariche abusive: possono rappresentare un pericoloso combustibile Non bruciare stoppie, paglia e altri residui agricoli senza le dovute misure di sicurezza: in pochi minuti potrebbe sfuggirti il controllo del fuoco.   Come comportarsi quando l'incendio è in corsoTelefona subito al 1515 per dare l'allarme se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo. Non pensare che altri l'abbiano già fatto! Fornisci le indicazioni necessarie per localizzare l'incendio. Cerca una via di fuga sicura: una strada o un corso d'acqua. Non sostare in luoghi verso i quali soffia il vento. Potresti rimanere imprigionato tra le fiamme e non avere più una via di fuga. Stenditi a terra in un luogo dove non c'è vegetazione incendiabile: il fumo tende a salire ed in questo modo eviti di respirarlo. SOLO SE NON HAI ALTRA SCELTA, cerca di attraversare il fuoco dove è meno intenso per passare dalla parte già bruciata: ti porti così in un luogo sicuro! Non intralciare i soccorsi! L'incendio non è uno spettacolo: non sostare lungo le strade! Agevola i soccorsi lasciando libere le comunicazioni necessarie per gestire l'emergenza.   Incendio domesticoCome comportarsi durante un incendio domesticoSe possibile cerca di uscire o portarti in un luogo sicuro: in questo modo eviterai di respirare fumo e di rimanere coinvolto nell'incendio. Se il fumo è nella stanza, filtra l'aria attraverso un panno, meglio se bagnato, e sdraiati sul pavimento: a livello del pavimento l'aria è più respirabile. Se il fuoco è fuori dalla porta cerca di sigillare ogni fessura con stracci, possibilmente bagnati: così facendo eviti di far entrare il fumo e permetti alla porta di contenere l'incendio. Se abiti in un condominio ricorda che in caso di incendio non devi mai usare l'ascensore: potrebbe rimanere bloccato ed intrappolarti al suo interno. In luoghi affollati dirigiti verso le uscite di sicurezza più vicine, senza spingere o gridare: le uscite sono realizzate per l'evacuazione rapida di tutte le persone. Se avverti un malessere, contatta subito il 118: puoi esserti intossicato respirando i fumi o altre sostanze presenti nell'ambiente. Prenditi cura delle persone non autosufficienti e, se puoi, aiutale a mettersi al sicuro: potrebbero non rendersi conto del pericolo. Accedi ai locali interessati dall'incendio solamente dopo che questi sono stati raffreddati e ventilati: potrebbero esserci ancora situazioni di potenziale pericolo! Prima di rientrare nell'appartamento consultati con i Vigili del Fuoco: potrebbero esserci ancora situazioni di potenziale pericolo. I prodotti alimentari venuti in contatto con calore o fumo da incendio, non sono più da ritenersi commestibili.   TerremotoCome comportarsi prima del terremotoInformati sulla classificazione sismica del Comune in cui risiedi. Informati su come si chiudono i rubinetti di gas, acqua e gli interruttori della luce. A scuola o nel luogo di lavoro, informati se esiste un piano di emergenza.   Come comportarsi durante il terremotoSe sei in un luogo chiuso cerca riparo del vano di una porta, perché può proteggerti da eventuali crolli. Riparati sotto un tavolo in modo da evitare che oggetti pesanti o vetro rotti possano caderti addosso. Non usare scale e ascensore: spesso le scale risultano essere la parte più debole dell'edificio. In auto non sostare in prossimità di ponti e terreni franosi. Se sei all'aperto allontanati da costruzioni e linee elettriche.   Come comportarsi dopo il terremotoEsci con prudenza indossando scarpe. Raggiungi uno spazio aperto, lontano da edifici e da strutture pericolanti: potrebbero caderti addosso. Non cercare di rimuovere persone gravemente ferite: potresti aggravare la situazione.   Eruzione vulcanicaCosa fare se vivi o ti trovi in una zona vulcanicaInformati sul piano di emergenza del tuo Comune. Evita di avvicinarti alle zone crateriche, anche in periodo di non attività.   Come comportarsi in caso di colate di lavaNon avvicinarti ad una colata di lava attiva: oltre a sprigionare gas, possono dar luogo a rotolamenti di massi incandescenti. Non camminare sulla superficie di una colata lavica anche dopo la fine dell'eruzione poiché esse mantengono per anni il calore.   Come comportarsi in caso di caduta di bombe vulcanicheInformati se quella in cui ti trovi è un'area soggetta a ricaduta di materiali grossolani. Prendi visione del piano di emergenza e preparati ad una eventuale evacuazione.   Come comportarsi in caso di caduta di ceneri vulcanicheRimani in casa con le finestre chiuse e controlla l'accumulo di cenere sul tetto il cui peso potrebbe provocare lesioni e crolli. All'esterno indossa mascherine di protezione e occhiali antipolvere: le ceneri provocano disturbi all'apparato respiratorio e agli occhi.   Come comportarsi in caso di emissioni gassoseEvita di sostare o campeggiare in aree vulcaniche: possono esserci emissioni anche in aree lontane dalla zona del cratere.   FraneCosa fare se si verifica una franaSe sei all'interno non precipitarti fuori e riparati sotto un tavolo o una porta. Non utilizzare gli ascensori. Non avvicinarti all'area dove si è appena verificata una frana, il materiale è instabile. Non avvicinarti a edifici, lampioni, alberi coinvolti dalla frana. Non entrare negli edifici, attendi prima una valutazione da parte degli esperti.   AlluvioniCosa fare durante un'alluvioneSe non puoi abbandonare la casa, sali ai piani superiori e attendi l'arrivo dei soccorsi. Evita di attraversare ponti in prossimità di fiumi e torrenti. Non percorrere strade inondate e sottopassaggi.   Emergenza radiologicaCosa fare durante un'emergenza radiologicaQualora si verifichi un incidente nucleare è importante restare in ascolto di radio e televisioni perché è attraverso questi canali che verranno date le indicazioni da seguire.   Qualora venga diramato l'ordine di evacuare le abitazioniPrima di abbandonare l'abitazione chiudere porte e finestre. In auto tenere i finestrini chiusi e spento l'impianto di aerazione. Ascoltare la radio per essere informati sull'evolversi della situazione.   Se l'ordine di evacuazione non viene diramatoRestare in ambienti chiusi. Chiudere porte e finestre. Spegnere gli impianti di aria condizionata e i sistemi di aerazione esterna. Se possibile spostarsi in ambienti seminterrati o interrati.   Se si sospetta di essere stati esposti a radiazioneFare una doccia. Cambiare abiti e scarpe, metterli in un sacco e riporli fuori dell'abitazione.   Incidente chimico-industrialeCosa fare in caso di allarmeÈ opportuno rifugiarsi al chiuso. Chiudere porte e finestre. Seguire le informazioni trasmesse da radio e tv ed ai messaggi diffusi con altoparlanti.   Cosa fare in caso di nube tossicaChiudere le aperture verso l'esterno. Sigillare le prese d'aria con nastro adesivo. Tamponare le fessure di porte e finestre con panni bagnati. Se necessario tenere un panno bagnato anche su bocca e naso.   In caso di ordine di evacuazioneEvacuare la zona seguendo le istruzioni delle autorità. Tenere un panno bagnato su naso e bocca. A meno che non sia espressamente richiesto, evacuare senza le auto Dirigersi al punto di raccolta indicato dalle autorità.   | 
