Attività dell'Area socio-educativa
- Manuali, occupazionali e creative: laboratori di artigianato, riciclaggio artistico di materiali, decorazione su ceramica e stoffa, mosaico, giardinaggio, cucina;
- Logico-cognitive: laboratorio letto-scrittura, computer;
- Espressive: pittura, laboratorio sensoriale;
- Ludico-animative: giochi di gruppo, ballo, feste compleanno, feste varie;
- Individualizzate: con rapporto educativo 1:1.
Attività dell'Area socio-sanitaria
- Assistenza diretta: assistenza igienico-sanitaria;
- Osservazione, monitoraggio e controllo: dieta, peso, pressione, crisi comiziali;
- Documentazione socio-sanitaria: sistematizzazione e aggiornamento;
- Reporting: verso famiglia, referenti medico-specialisti, servizi socio-sanitari e sociali
territoriali.
Attività dell'Area riabilitativa
- Riabilitazione e supporto terapeutico: riabilitazione cognitiva e psico-emotiva, musicoterapia.
Attività dell'Area socializzante
- Abilità sociali: gruppi di discussione e confronto finalizzati al miglioramento dell'interazione, della capacità e disponibilità all'ascolto, al rispetto delle regole base della comunicazione;
- Teatro e animazione: lavoro su relazione e comunicazione, riconoscimento delle proprie e altrui emozioni, valorizzazione della propria individualità;
- Cura di sé: sviluppo di competenze relative alla cura del proprio corpo quale importante modalità per incidere positivamente su autoimmagine, autostima, comunicazione e relazione.
Il progetto prevede poi attività collaterali finalizzate sia al contatto della persona disabile con la realtà esterna che al rafforzamento di un lavoro di rete con le strutture del territorio:
- attività sportive e ludico-ricreative;
- soggiorni e gite;
- sportello informativo;
- attività e incontri formativi rivolti agli operatori;
- attività di sensibilizzazione sui temi della disabilità;
- attività promozionali sulla realtà e l'offerta del C.I.S..
Leggi la descrizione dettagliata dei nostri laboratori.
Attività Esterne al Centro
- Con cadenza mensile vengono organizzate gite didattiche in città d'arte o gite ludiche in luoghi di divertimento.
- Ogni anno nel mese di giugno vengono organizzati, in collaborazione con il Comune di Tivoli, soggiorni estive in località marine.
- Con cadenza variabile vengono organizzati pranzi sociali che accolgono anche le famiglie dei ragazzi disabili.
- Si organizzano uscite serali al teatro, al cinema e in luoghi di cultura (mostre o concerti).
Leggi uno storico delle attività svolte fuori dal Centro.
Processo di Valutazione
A verifica del lavoro svolto, all'inizio e alla fine dell'anno, i soggetti vengono sottoposti alla stessa serie di prove (Test- retest), le quali dimostreranno un incremento o meno di capacità e competenze da parte dell'utenza, soprattutto di coloro i quali hanno avuto la possibilità di partecipare con maggior frequenza.
I test utilizzati esclusivamente da psicologi sono test validi e riconosciuti dalla letteratura internazionale.

|