Destinatari diretti: i disabili
Il servizio privilegia, come previsto dal piano triennale regionale sui servizi sociali vigente, soggetti giovani e giovani-adulti (16/25/40 anni) con handicap di rilevante entità di tipo psico-fisico, fisico, sensoriale, accertato ai sensi della Legge104/92 o in via d'accertamento, che hanno assolto l'obbligo scolastico o che frequentano corsi scolastici superiori e necessitano di uno spazio appositamente strutturato e di un periodo limitato e finalizzato all'osservazione e all'orientamento.
Tali soggetti presentano, comunque, la necessità di sviluppare rapporti socio relazionali, per mantenere e/o migliorare le proprie capacità residue e aumentare l'autonomia personale, in un contesto di relazioni più o meno complesse con l'ambiente che li circonda.
Per ogni persona disabile inserita nel Centro viene studiato un piano individuale specifico d'intervento nell'area della socializzazione al fine di promuovere la crescita personale a diversi livelli di autonomia (personale, formativa, lavorativa, ecc.) partendo dal rispetto di capacità e traguardi già raggiunti dall'individuo.
Destinatari indiretti: i nuclei familiari
Il Centro si adopera inoltre per coinvolgere le famiglie quali parti attive per la piena riuscita degli interventi stessi.
I nuclei familiari in difficoltà rappresentano un caso significativo in quanto, secondo le odierne indicazioni, la famiglia rappresenta l'ambiente da sostenere e potenziare rispetto alle sue funzioni educative di cura, mutue e rispetto ai singoli. Quindi l'intervento "sul" nucleo familiare è da noi inteso come un intervento che si svolge "con" il nucleo stesso, al fine di sostenerlo e rafforzarlo, senza sostituzioni specie nei versanti che hanno maggiori afferenze con le dinamiche affettive interne che sarebbero, in ultima analisi, interventi di carattere invasivo.
Il sostegno sarà sempre volto a percorsi che vedano il protagonismo delle famiglie anche quando, purtroppo, l'intervento non può essere solo "temporaneo" (casi di disabilità significative, etc.).