1. Inizio pagina. Vai subito al contenuto principale.
  2. Vai al menu del sito.
  3. Leggi gli elementi in testata.
  4. Leggi gli elementi nel pie' di pagina.

C.I.S. Centro Integrazione Sociale

E-mail: cis.tivoli@alice.it | Web: http://www.volontariato.lazio.it/cisonlus

Torna alla homepage della Organizzazione di Volontariato C.I.S. Centro Integrazione Sociale

Organizzazione di Volontariato (OdV) iscritta al Registro Regionale del Lazio


L'associazione partecipa a:

Coinvolgimento dei partner


La scuola Isabella D'Este di Tivoli è stata partner dell'associazione nel progetto Crescere Insieme.

I destinatari del progetto

  • Utenti disabili del centro C.I.S.
  • Alunni del triennio dell'Istituto Isabella D'Este

I principi base del progetto

  1. Inserire il disabile nel mondo degli adolescenti "normodotati";
  2. Far cooperare entrambi le parti affinché queste si integrino in un unico sistema relazionale;
  3. Dare al disabile stimoli diversi rispetto a quelli strutturati ed accademici degli specialisti che operano nel settore;
  4. Esporre il disabile a forme comunicative diverse e a stimoli psico-emotivi diversi;
  5. Inserire lo studente "normodotato" nel mondo della disabilità;
  6. Rendere consapevole l'alunno delle patologie più frequenti all'interno del centro;
  7. Conoscere la genesi delle patologie e lo scopo degli interventi riabilitativi che osserveranno;
  8. Conoscere e approfondire i deficit cognitivi degli utenti;
  9. Cimentarsi nella relazione e nella proposta di attività ludico-ricreative (supervisione da uno o più specialisti del Centro);
  10. Conduzione di attività ludico ricreative in uno spazio completamente gestito da loro.

Scopo degli interventi

Lo scopo degli interventi può essere:

  • Espressivo comunicativo;
  • Ricreativo-socializzante;
  • Di contatto con la realtà;
  • Rilassamento psicologico.

Obiettivi rispetto ai disabili

  • Offrire occasioni "normali" di divertimento, di svago, di gioco, di attività culturali, di socializzazione e sostegno;
  • Offrire occasioni di tipo socio-educativo;
  • Realizzare un processo promozionale individualizzato atto a stimolare le abilità e la motivazione presente nell'individuo;
  • Consentire lo sviluppo di dinamiche relazionali;
  • Migliorare e sviluppare le competenze linguistiche logico operative, critiche, estetiche, motorie e delle abilità manuali.

Obiettivi rispetto agli alunni

  • Offrire all'alunno la possibilità di relazionarsi con i diversamente abili;
  • Approfondimento di argomenti accademici trattati durante l'anno scolastico (processi cognitivi, psicopatologie, genesi delle patologie organiche, sistemi di comunicazione, i principi base della riabilitazione cognitiva, comunicativa e relazionale);
  • Mettere il ragazzo in condizione di dare e donarsi senza un reale tornaconto!
  • Far capire il vero significato della parola Volontariato.

Da molti anni il C.I.S. collabora attivamente anche con un'associazione sportiva del territorio chiamata: Liberi di Fare Sport.

Le attività sono improntate sulla lealtà, sulla coerenza al rispetto reciproco e alla condivisione di valori socialmente sostenibili, per favorire la crescita e l'integrazione sociale delle persone disabili e non (giocatori-atleti, tecnici e familiari), attraverso la pratica di attività ludica-ricreativa-sportiva, salvaguardando la salute della persona.


Torna all'inizio del contenuto principale.
Pie' di pagina; brevi note conclusive
Valid HTML 4.01 Transitional - Clicca per verificare ora (nuova finestra). CSS valido - Clicca per verificare ora (nuova finestra).

Sito associativo realizzato da Vai al Portale www.volontariato.lazio.it; si apre in una nuova finestra.