Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it
Zoom

Benvenuto nel portale volontariato.lazio. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu principale

Percorsi sul territorio

Menu pagine territoriali del Lazio. Premi INVIO per saltarlo


la provincia di Roma
la provincia di Frosinone
la provincia di Latina
la provincia di Rieti
la provincia di Viterbo

CESVSPES
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Chi siamo


Ricerca nel sito e bottoni di accesso alle sezioni di ricerca nelle banche dati. Premi INVIO se vuoi saltare direttamente al menu con le sezioni contenuti.

Banche
dati
Associazioni
Corsi di formazione
Leggi e documenti

Menu con le sezioni contenuti.Premi INVIO se vuoi saltare il menu.

Aiuto.

Area Spazio info, sezione ZoomContenuto principale della sezione Zoom. Premi INVIO se vuoi saltare questa parte.

Zoom

Ossigenoterapia: quali problemi, quali soluzioni Torna indietro

L’ossigenoterapia consiste nella somministrazione di ossigeno a concentrazione più alta di quella presente nell’aria atmosferica (ossia il 21%) allo scopo di aumentarne la quantità nel sangue arterioso del paziente.
I sintomi di uno stato di deficit di ossigenazione iniziano con un aumento della frequenza respiratoria, un aumento della frequenza cardiaca, uno stato di angoscia da fame d’aria, obnubilamento dei sensi fino alla perdita completa che può portare anche al decesso in assenza di opportune terapie.

La terapia consiste nel somministrare ossigeno attraverso un erogatore a maschera collegato ad un impianto fisso o mobile.
Aerazione, umidità e temperatura sono fondamentali durante questo tipo di terapia e, in alcuni casi, l’installazione di un apparecchio per il condizionamento dell’aria avvicinerebbe le condizioni microclimatiche a quei parametri favorevoli al miglior rendimento della terapia e, dunque, per il benessere del paziente ad essa sottoposto.

In Italia sono molte le associazioni che si battono per una reale tutela legislativa dei cittadini affetti da carenza d’ossigeno, tra le quali F.I.D.I.C., A.I.P.I. ed A.I.P.O., ma anche per sensibilizzare l’opinione pubblica fornendo strumenti di conoscenza.

I fattori che possono causare una diminuzione dell’ossigeno in circolo sono dipendenti dalla gittata cardiaca, dalla quantità di emoglobina e dal consumo metabolico. La riduzione di ossigeno in circolo e nei tessuti si definisce ipossiemia e ipossia. Tali condizioni possono essere acute e/o croniche e determinano, a seconda dell’intensità e della durata, danni moderati o anche gravissimi ai tessuti in sofferenza.

Dire Fare Leggere: approfondimento

Due spazi informativi e di approfondimentoPremi INVIO per andare direttamente alla SegnaLetica di questa pagina.

NEWSLETTER
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!

Siti delle associazioniPremi INVIO per saltare questa parte

Possiamo fare un sito insieme. Scopri come
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio.
Visita gli ultimi tre pubblicati:

SegnaLetica. Premi invio se vuoi saltare quesa parte

Abbiamo navigato il web per voi. Per approfondimenti consulta il nostro repertorio di link.
Ecco i link segnalatiCon il TROVALINK puoi fare una ricerca mirata nell'archivio della SegnaLetica

verso l'accessibilità
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili
parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali!
Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.
 
Torna in cima alla pagina