| 
 Il portale del volontariato / info@volontariato.lazio.it 
Zoom  | |||||||
| 
 | 
|||||||
Zoom
 ![]() L’ossigenoterapia consiste nella somministrazione di ossigeno a concentrazione più alta di quella presente nell’aria atmosferica (ossia il 21%) allo scopo di aumentarne la quantità nel sangue arterioso del paziente. 
I sintomi di uno stato di deficit di ossigenazione iniziano con un aumento della frequenza respiratoria, un aumento della frequenza cardiaca, uno stato di angoscia da fame d’aria, obnubilamento dei sensi fino alla perdita completa che può portare anche al decesso in assenza di opportune terapie. La terapia consiste nel somministrare ossigeno attraverso un erogatore a maschera collegato ad un impianto fisso o mobile. In Italia sono molte le associazioni che si battono per una reale tutela legislativa dei cittadini affetti da carenza d’ossigeno, tra le quali F.I.D.I.C., A.I.P.I. ed A.I.P.O., ma anche per sensibilizzare l’opinione pubblica fornendo strumenti di conoscenza. I fattori che possono causare una diminuzione dell’ossigeno in circolo sono dipendenti dalla gittata cardiaca, dalla quantità di emoglobina e dal consumo metabolico. La riduzione di ossigeno in circolo e nei tessuti si definisce ipossiemia e ipossia. Tali condizioni possono essere acute e/o croniche e determinano, a seconda dell’intensità e della durata, danni moderati o anche gravissimi ai tessuti in sofferenza.  | 
|||||||
Vuoi ricevere e leggere la newsletter dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV - SPES? Clicca qui per saperne di più!  |  
Siti delle associazioni del Lazio: assistenza per la realizzazione dei siti istituzionali e di servizio. 
Visita gli ultimi tre pubblicati:  | 
||||||
 verso l'accessibilità 
Facciamo questo percorso insieme! Abbiamo lavorato per rendere accessibile ai disabili parti importanti di questo portale e dei suoi piccoli mondi. Scopri quali! Confidiamo nel tuo aiuto per continuare a migliorare, quotidianamente.  | 
|||||||