La rivista di servizio sociale
Studi di scienze applicate e di pianificazione sociale
Edito dall’Istituto sui Servizi Sociali
La Rivista, pubblicata dal 1961 dall’ISTISS, intende apportare il contributo degli operatori al progressivo riassetto dei servizi sociali nel nostro paese. Per questo si propone in una prospettiva dialettica e critica della problematica dei servizi sociali, rimanendo aperta ad apporti anche non convergenti.
Per ulteriori informazioni
Sommario n. 4 / 2013 (dic)
-
Le case della salute
Antonio Capodilupo
Sebbene non ancora molto diffuse e conosciute¸ le Case della Salute vantano già una storia¸ in ambito internazionale e regionale italiano Come unità di aggregazione multidisciplinare¸ in Inghilterra¸ costituiscono da sempre organizzzioni periferiche el National Health Service¸ la cui collocazione decentrata e capillare favorisce la lettura dei bisogni della comunitภper assicurarvi i servizi sociali e sanitari necessari e per offrire prestazioni efficienti. Il Italia¸ il progetto della casa della Salute prende forma in un incontro a Roma¸ organizzato dal Ministero della salute il 22 marzo 2007. L’articolo inquadra l’argomento in una cornice comparativa¸ esplorando le soluzioni adottate dai sistemi sanitari più evoluti del mondo occidentale.
-
Le case della salute
Pianificazione¸ programmazione¸ integrazione¸ criticità
Franco Brugnola
La dichiarazione di Alma Ata sull’assistenza sanitaria primaria venne adottata dalla International Conferenze on Primary Health Care dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)¸ che si tenne nella capitale del Kazakistan dal 6 al 12 settembre 1978. Oggi a distanza di oltre 35 anni dall’approvazione della legge¸ benchhè siano stati fatti molti passi avanti¸ le cure primarie ancora noon sono state sviluppate in maniera adeguata e non sono sempre in grado di dare appropriata risposta alle crescenti esigenze ed aspettative della popolazione. L’articolo affronta il tema nella prospettiva della realizzazione delle Case della Salute¸ considerando quindi anche le criticità che si possono incontrare lungo il percorso.
-
Le migrazioni tra terra¸ capitale e lavoro nell’epoca della globalizzazione
Migranti¸ caporalato e sfruttamento in provincia di Latina¸ Caserta¸ Nardò e Rosarno
Marco Omizzolo
-
Povertà urbane¸ partecipazione e progettazione
Occasione di consciousness
Chiara Buda
2/2016 |
1/2016 |
1/2015 |
3/2014 |
2/2014 |
1/2014 |
4/2013 |
2/2013 |
1/2013 |
4/2012 |
2/2012 |
1/2012 |
Torna all'elenco spogli.