1. Inizio pagina. Vai subito al contenuto principale.
  2. Vai al menu del sito.
  3. Leggi gli elementi in testata.
  4. Leggi gli elementi nel pie' di pagina.

Ass. Solaris - Onlus

E-mail: solaris.onlus@alice.it | Web: http://

Torna alla homepage della Organizzazione di Volontariato Ass. Solaris - Onlus

Organizzazione di Volontariato (OdV) iscritta al Registro Regionale del Lazio


Il mestiere di vivere


1. Descrizione del Progetto

La proposta progettuale ‘Il Mestiere di vivere’ è stata elaborata dall’ATI composta dall’associazione Solaris Onlus (capofila) , dalla cooperativa sociale Solaris Supported Housing e dall’Associazione per la riforma dell’assistenza psichiatrica (ARAP), per rispondere all’Avviso pubblico della Regione Lazio emanato in attuazione del Programma Operativo della Regione Lazio - Fondo Sociale Europeo - Programmazione 2014-2020. Oggetto specifico dell’avviso in questione è stato quello connesso alla priorità 9.i “Inclusione attiva anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità”, Obiettivo specifico 9.1 “Riduzione della povertà, dell’esclusione sociale e promozione dell’innovazione sociale” - Azione Cardine 41: Interventi per contrastare i rischi di povertà e di esclusione sociale. Nel tracciare un percorso di inclusione attiva, vista l’esperienza dei soggetti che compongono l’ATI, è ad un target di 6 giovani adulti tra i 18 e i 35 anni con disagio psichico medio-grave che il progetto ‘Il Mestiere di Vivere’ si è voluto rivolgere, incontrando il parere positivo della Regione che ha deciso di approvare e finanziare le azioni previste. Il progetto si è così avviato il 13 febbraio 2018 e la sua durata complessiva è di 12 mesi. Accanto ad azioni personalizzate di presa in carico e orientamento, sono state programmate attività laboratoriali integrate, visite ed esperienze di apprendimento professionale che vedono coinvolti i 6 destinatari offrendo parallelamente, sia a loro e che ai relativi familiari, un supporto psicologico e uno spazio di counseling durante tutto il percorso. I laboratori previsti sono: informatica, giornalismo, diritto, scrittura creativa, musica (creativo-musicale), botanica applicata e passeggiate nel verde. La partecipazione a queste attività permetterà di stimolare e orientare la scelta di percorsi di apprendimento professionale presso imprese e associazioni della rete. L’ATI ha ricevuto infatti la disponibilità di diversi attori del terzo settore e della realtà imprenditoriale locale nell’accogliere i giovani partecipanti e realizzare delle esperienze formative nelle proprie sedi. Essi sono: ACAB, Il Giornale, Articolo 3, Tininiska Italia onlus, I Senzaterra, Apeiron, Tra Noi, Anteas, Spazio Comune, Scientia Consulting s.r.l., RPCTECH, Converge. A questa rete si aggiungono due importanti attori istituzionali: il DSM dell’ASL Roma 1 e il II Municipio di Roma, il cui ruolo principale è invece quello di coadiuvare l’ATI nella presa in carico dei beneficiari e nel generale monitoraggio delle attività.

2. Finalità

Seguendo l’approccio metodologico della Recovery che mira ad aiutare la persona ad avere una buona qualità della vita a partire dal proprio stato di salute/malattia, senza aspettare la guarigione, l’obiettivo principale del progetto è quello di identificare e valorizzare potenzialità e risorse dei giovani coinvolti, al fine di promuovere un loro rafforzamento personale e relazionale e facilitarne l’occupabilità futura.

3. Risultati

Ci si attende che il percorso formativo e di empowerment, che prevede il coinvolgimento dei giovani destinatari per un totale di 600 ore, possa portare questi ultimi a:

  • Riconoscere spazi innovativi di crescita, confronto ed espressione del sé
  • Guadagnare maggiore fiducia in se stessi ed essere più consapevoli delle proprie competenze e potenzialità
  • Rafforzare l’autostima e le proprie abilità relazionali e comunicative
  • Acquisire conoscenze e competenze tecniche attraverso le attività laboratoriali e i percorsi di apprendimento professionale offerti
  • Entrare in sintonia con i ritmi dell’impegno regolare di un’attività lavorativa
  • Sentirsi maggiormente integrati nella propria comunità

4. Sostegno Finanziario ricevuto

Per la sua realizzazione il progetto ha visto riconosciuto dalla Regione un finanziamento di 165.340 euro.

Visita il sito del Fondo Sociale Europeo

Torna all'inizio del contenuto principale.
Pie' di pagina; brevi note conclusive
Valid HTML 4.01 Transitional - Clicca per verificare ora (nuova finestra). CSS valido - Clicca per verificare ora (nuova finestra).

Sito associativo realizzato da Vai al Portale www.volontariato.lazio.it; si apre in una nuova finestra.