Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Scuole: progetti 2014-2015

Provare per credere: laboratorio teatrale. -

Scheda del progetto; leggi oppure torna al sommario.

Scheda progetto

Obiettivo: Educare¸ in primo luogo¸ i ragazzi alla lettura e alla comprensione del testo dando particolare accento all’espressione corporea dei propri sentimenti¸ perché abbiano una maggiore coscienza di sé¸ delle proprie capacità e attitudini e per sviluppare una socialità che l’era multimediale ha fatto perdere loro. In secondo luogo¸ fornire un esempio concreto di reciprocità e scambio¸ basati sulla gratuitภovvero senza l’utilizzo di denaro.

Tematica: Percorsi di socialità e sviluppo giovanile

Parole chiave: teatro |

Descrizione: Con il supporto e la supervisione di attori professionisti¸ e in collaborazione con gli insegnanti¸ si proporrà a inizio anno la lettura e la drammatizzazione di un testo per¸ eventualmente¸ metterlo in scena a fine anno. Al fine di facilitare l’approccio alla drammaturgia si possono prevedere uscite didattiche a discrezione degli insegnanti e ipotizzare degli incontri di approfondimento in classe. L’attività è realizzata gratuitamente dall’associazione che chiede solo un "rimborso" in termini di ore¸ secondo il meccanismo previsto dalla Banca del Tempo. La durata dell’intero percorso è di circa 30 ore¸ fatte salvo eventuali rimodulazioni che potranno essere richieste e concordate dagli istituti scolastici. I testi e le metodologie saranno scelte opportunamente in base alla fascia di età considerata¸ d’accordo con le insegnanti di riferimento.

  • Incontri e Uscite di classe

Gli studenti saranno impegnati praticamente in:

  • Eventi
  • Laboratori/applicazioni pratiche
  • Elaborati

Numero classi:  -  Allievi previsti: max 25 studenti.

Periodo di svolgimento: Settembre-giugno.

Fascia oraria: indifferente

Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:

  • Scuola primaria   I, II, III, IV, V,
  • Istruzione secondaria 1° grado   I, II, III,
  • Istruzione secondaria 2° grado   I, II, III, IV, V,

Territorio in cui il progetto può essere svolto: Municipi XII (ex XVI) e XIII (ex XVIII)

L'Associazione; leggi oppure torna al sommario.

Associazione promotrice

Nome: Tempo di Scambi

E’ una banca che funziona con il tempo¸ invece che con il denaro. Ciascuno prende dalla banca il tempo (misurato in ore) di cui vuole usufruire e deposita il tempo che mette a disposizione. I correntisti della banca del tempo così ricevono ed offrono servizi e/o saperi valutati in tempo. Ciascuno può diventare correntista della banca del tempo e: - soddisfare esigenze pratiche¸ di arricchimento culturale e di allargamento delle relazioni sociali; - realizzare desideri rimasti "nel cassetto" o "prendendo" un po’ di tempo per sé; - ampliare la conoscenza delle risorse del quartiere dove si vive o si lavora.

Sede operativa: Via Longhena 98 - 00163  ROMA  (RM)
Tel. 06.66140033
Fax: 06.66140033
Email: tempodiscambi@gmail.com
Sito web: http://longhena.xoom.it/

Referente progetto: Raffaella  Pisanu


Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Mondo Casa Mia - | Scheda Vai alla scheda  
Salta