Il Mulino
Rivista di cultura e di politica fondata nel 1951.
Edizioni Il Mulino
Il compito che ha animato la rivista sin dalle sue origini č quello di fornire strumenti di analisi per la comprensione dei fenomeni che caratterizzano l'epoca in cui viviamo. Attualmente, oltre alla rivista, l'Associazione sviluppa la propria attivitā attraverso la Societā editrice il Mulino, l'Istituto di studi e ricerche Carlo Cattaneo, la Biblioteca del Mulino.
Per ulteriori informazioni
Sommario n. 5 / 2013
-
Nord-Sud
Una nuova lettura in chiave europea
Gianfranco Viesti
-
Sorprese a 5 Stelle
Alti e bassi di un voto imprevisto e imprevedibile
Piergiorgio Corbetta
-
Soldi privati alla politica
Chissà quanti¸ sicuramente tanti
Riccardo Virgilio
-
Il reddito di cittadinanza fra mito e realtà
Corrado Del Bò
-
Mobili per forza
Spostamenti di popolazione nell’Italia della crisi
Corrado Bonifazi
-
Istituzioni e problemi della gente
Una proposta ambiziosa
Gloria Regonini
-
Limiti e opportunità (reali) dell’apprendistato
Bruno Anastasia
-
Riformare l’apprendistato in Italia
Marco Leonardi e Massimo Pallini
-
Un’anomalia italiana
Il sovraffollamento carcerario
Asher Colombo
3/2020 |
2/2020 |
1/2020 |
4/2019 |
3/2019 |
1/2019 |
6/2018 |
4/2018 |
3/2018 |
2/2018 |
1/2018 |
6/2017 |
5/2017 |
4/2017 |
3/2017 |
2/2017 |
1/2017 |
6/2016 |
5/2016 |
4/2016 |
3/2016 |
2/2016 |
1/2016 |
6/2015 |
5/2015 |
3/2015 |
2/2015 |
1/2015 |
6/2014 |
5/2014 |
4/2014 |
3/2014 |
1/2014 |
6/2013 |
5/2013 |
4/2013 |
3/2013 |
1/2013 |
Torna all'elenco spogli.