![]() |
|
||||||
Tempo d’incontri - Società multiculturale e cittadinanza attivaIn questa pagina: Da qui puoi fare: Vedi anche:
Scheda progettoObiettivo: sensibilizzare¸ informare e formare gli studenti su tematiche legate alla convivenza civile¸ all’intercultura e alla cooperazione internazionale Tematica: Dialogo interculturale e integrazione Parole chiave: Cooperazione internazionale | Descrizione: "Semi di Pace" propone agli studenti uno o più incontri durante i quali affrontare tematiche riferite alla costruzione di una società multiculturale vista dall’ottica della cittadinanza attiva. Durante gli incontri si potrà anche discutere di cooperazione internazionale¸ con particolare riferimento a quei paesi e settori in cui l’associazione ha attivato progetti di solidarietà. A seconda della esigenze¸ gli interventi potranno essere organizzati in lezioni frontali con le classi¸ proiezione di filmati¸ domande aperte¸ lavori di gruppo. La metodologia¸ i materiali e i contenuti saranno adattati all’età degli studenti e a altri fattori presi in esame di volta in volta.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: - Allievi previsti: Periodo di svolgimento: settembre giugno Fascia oraria: indifferente Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: Comune di Tarquinia e limitrofi Associazione promotrice
Nome:
Associazione Umanitaria Semi di Pace Onlus L’Associazione Semi di PaceĀ è un’organizzazione di volontariato che intende promuovere e diffondere ad ogni livello¸ ed in ogni campo della vita sociale¸ una cultura della pace e dell’unità tra le persone e i popoli. È particolarmente attenta al mondo giovanile e opera nell’ottica di uno sviluppo integrale della persona umana. A livello locale si adopera per incidere sulle criticità del territorio implementando interventi progettuali che vanno a favore delle fasce più deboli della società: si spazia dalla sensibilizzazione e formazione su tematiche di interesse collettivo¸ all’ambito complesso dell’accoglienza di immigrati in loco; dalla distribuzione di viveri e vestiario per le persone che ne necessitano¸ all’elaborazione di attività multidisciplinari per ragazzi diversamente abili.
Sede operativa:
La Cittadella - Località Vigna del Piano¸ snc - 01016 TARQUINIA (VT) Referente progetto: Erika Biagioni |