![]() |
|
||||||
STORIA E ATTUALITA’ DELL’USO DELL’ENERGIA SOLARE IN ITALIA -In questa pagina: Da qui puoi fare: Vedi anche:
Scheda progettoObiettivo: GSES è impegnato nella riscoperta e valorizzazione del lavoro svolto da inventori¸ visionari¸ filosofi¸ letterati¸ fisici¸ matematici¸ chimici¸ ingegneri¸ architetti¸ artigiani¸ politici - che¸ negli ultimi 200 anni¸ hanno aperto nuove prospettive per l’uso moderno dell’energia solare rinnovabile¸ sue forme dirette (radiazione solare dirette e diffusa) e indirette (delle correnti di aria e acqua¸ delle foreste e altre biomasse) e nella realizzazione di Museo¸ biblioteca e archivio nazionale sulla storia dell’uso dell’energia solare. Tematica: Tutela ambientale ed Eco-sostenibilità Parole chiave: energia | solare | biomasse | Descrizione: L’Associazione promuoverà la conoscenza e la maggiore consapevolezza dell’uso dell’energia solare attraverso la visione di filmati¸ l’allestimento di mostre a tema¸ testimonianze ed incontri di sensibilizzazione e la distribuzione di materiale informativo¸ seminari¸ conferenze.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: - Allievi previsti: Periodo di svolgimento: Settembre -Dicembre 2013; Gennaio – Giugno 2014; Settembre – Dicembre 2014 Fascia oraria: indifferente Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: Il progetto si svolge in tutta la Regione Lazio Associazione promotrice
Nome:
GSES - Gruppo per la Storia dell´Energia Solare Il GSES promuove la conoscenza della millenaria storia dell’uso dell’energia solare rinnovabile¸ sue forme dirette (radiazione solare diretta e diffusa) e indirette (correnti di aria e acqua¸ foreste e altre biomasse)¸ dallo sviluppo delle nostre conoscenze sulle risorse energetiche solari disponibili sulla Terra alle tecnologie per convertirle in forme di energia utili all’uomo: calore alle basse¸ medie ed alte temperature¸ elettricitภcombustili¸ materiali da costruzione. Tra i progetti del GSES la realizzazione di Museo¸ biblioteca e archivio nazionale sulla storia dell’energia solare.
Sede operativa:
Via Nemorense 18 - 00199 ROMA (RM) Referente progetto: Cesare Silvi |