![]() |
|
||||||
Finestre - Storie di rifugiatiIn questa pagina: Da qui puoi fare: Vedi anche:
Scheda progettoObiettivo: La Fondazione Centro Astalli propone¸ dal 2002¸ il progetto "Finestre - Storie di rifugiati"¸ per favorire la riflessione sul tema dell’esilio¸ in particolare attraverso il contatto diretto con rifugiati e l’ascolto delle loro storie di vita¸ offrendo con ciò un contributo nel facilitare la comunicazione tra chi è cittadino¸ da sempre e con poco sforzo¸ e chi con dolore scopre di non avere più un paese di origine e con fatica cerca quale deve essere la sua collocazione nel nostro. Il progetto ha il patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e della Pontificia Università Gregoriana. Tematica: Difesa dei diritti umani Parole chiave: Rifugiati | Descrizione: Il progetto prevede un’introduzione ai temi¸ realizzata dai docenti¸ che avranno a loro disposizione materiali didattici¸ aggiornati annualmente. Si tratta di un sussidio costituito da 8 schede tematiche costituite da una breve introduzione sull’argomento¸ alcune storie di rifugiati¸ un’antologia di brani¸ canzoni¸ poesie sul tema¸ ecc. In seguito i ragazzi¸ avranno la possibilità di incontrare uno o più rifugiati ed ascoltarne il racconto dell’esperienza dell’esilio direttamente dalla voce di chi l’ha vissuta in prima persona. Gli incontri avvengono normalmente presso le scuole. Qualora gli insegnanti lo richiedano¸ possono tenersi anche presso la sede dell’Associazione Centro Astalli. Dopo l’incontro in classe tutti gli studenti sono invitati a partecipare al concorso letterario "La scrittura non va in esilio"¸ inviando in Fondazione un racconto ispirato ai temi del progetto. Per le classi che hanno già realizzato il progetto "Finestre" è previsto un ulteriore approfondimento grazie a "Finestre Focus"¸ un percorso didattico che affronta il tema da quattro focus specifici: le "Guerre dimenticate"; "Musica ed esilio"; "Giornalismo e immigrazione"; "Letteratura ed esilio". La Fondazione Centro Astalli mette a disposizione degli insegnanti quattro proposte
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: - Allievi previsti: 30 Periodo di svolgimento: Settembre - giugno. Fascia oraria: Scolastica Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: Municipio I Associazione promotrice
Nome:
Associazione Centro Astalli L’Associazione Centro Astalli è la sede dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS). Svolge attività di accompagnamento e sostegno ai richiedenti asilo e rifugiati. In tale ambito promuove campagne di sensibilizzazione ai giovani e studenti sui diritti umani¸ sul diritto d’asilo e sul dialogo interreligioso.
Sede operativa:
Via degli Astalli 14/A - 00186 ROMA (RM) Referente progetto: Donatella Parisi |