![]() |
|
||||||
Tutti i colori della luce - La differenza non è un ostacolo nè una barriera¸ ma piuttosto una ricchezzaIn questa pagina: Da qui puoi fare: Vedi anche:
Scheda progettoObiettivo: Percorso finalizzato alla presa di coscienza del concetto di diversità ed unicità della persona umana¸ ed accettazione di tutte le diverse specificità Tematica: Dialogo interculturale e integrazione Parole chiave: diversità | integrazione | Descrizione: Il percorso formativo è suddiviso in 6 incontri della durata di 2 ore circa. Nato dall’Associazione Italiana Dislessia (AID) per i ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento¸ il progetto si è arricchito del contributo dell’Associazione Tutela Età Evolutiva ed ha ampliato il suo target¸ proponendo il coinvolgimento di tutti gli studenti ad un’attenta osservazione¸ individuazione e comprensione delle differenze che caratterizzano il genere umano. Obiettivo finale e l’acquisizione¸ attraverso una metodologia interattiva e laboratoriale¸ del concetto fondamentale di "differenza" come ricchezza sociale e culturale davanti alla quale adeguare i propri comportamenti e mettere in atto strategie diverse di comunicazione e integrazione. La metodologia di lavoro¸ i materiali e i contenuti saranno adeguati all’età anagrafica degli studenti.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: 1 classe - Allievi previsti: 25/30 Periodo di svolgimento: anno scolastico Fascia oraria: indifferente Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: comune di Rieti Associazione promotrice
Nome:
ATEV ass. tutela età evolutiva L’Associazione Tutela Età Evolutiva nasce con l’obiettivo di difendere¸ tutelare e promuovere i diritti delle persone diversamente abili¸ con particolare riferimento ai minori. L’ATEV organizza e promuove¸ anche in collaborazione con associazioni ed Enti Pubblici e privati¸ nuove forme di integrazione sociale e sostegno delle persone con disabilitภed agisce per la sensibilizzazione e l’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali contro ogni forma di diversità
Sede operativa:
Via delle Orchidee¸ 9 - 02100 RIETI (RI)
Nome:
ANOLF Rieti - Associazione Oltre le Frontiere L’ANOLF - Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere - è un’associazione di immigrati di varie etnie a carattere volontario¸ democratico che ha come scopo la crescita dell’amicizia e della fratellanza tra i popoli¸ nello spirito della Costituzione italiana. L’ANOLF¸ promossa dalla CISL¸ non ha scopi di lucro e non è collaterale ad alcuna formazione o movimento politico. Essa è stata costituita nel dicembre del 1989. La rappresentanza dell’ANOLF è delegata a due copresidenti. L’Associazione si fonda sul protagonismo degli immigrati per la tutela delle loro esigenze e la crescita della nostra società. L’Associazione è presente capillarmente su tutto il territorio nazionale con le ANOLF Regionali (20)¸le Sezioni Provinciali (101) e Territoriali (10).
Sede operativa:
V.le dei Fassini 20 - 02100 RIETI (RI)
Nome:
Il Samaritano Il Samaritano è un’associazione di volontariato attiva nella provincia reatina dal 1994 e fornisce assistenza psicologica¸ morale ed economica a persone in condizione di svantaggio presenti nel territorio diocesano. Tra le attività principali spicca la distribuzione di indumenti e viveri¸ il contributo economico per le spese vive e necessarie delle famiglie¸ lo sportello anti-usura¸ il prestito della speranza. Da anni gestisce anche lo sportello del lavoro ed il progetto SPRAR¸ dedicato all’assistenza e all’integrazione dei rifugiati politici e richiedenti asilo. Dal 2007 è attivo il progetto "Recuperandia"¸ laboratorio di restauro e recupero di oggetti usati ed ancora servibili nell’ottica di un uso e consumo consapevole dei beni.
Sede operativa:
P.zza G. Oberdan 18 - 02100 RIETI (RI) Referente progetto: Giulietta Modesti |