![]() |
|
||||||
Progetto scuola - Clown terapia per crescereIn questa pagina: Da qui puoi fare: Vedi anche:
Scheda progettoObiettivo: Diffondere i valori positivi e i principi posti alla base dell’agire associativo¸ servendosi anche di strumenti come la clown terapia. In altri termini¸ attraverso gioco¸ divertimento e creativitภci si propone di insegnare a sorridere delle difficoltà piccole o grandi della vita e promuovere valori quali socializzazione e integrazione¸ accettando le diversità del gruppo e¸ allo stesso tempo¸ rispettando le caratteristiche individuali di ciascuno. Tematica: Promozione del volontariato e della cittadinanza attiva Parole chiave: Clownterapia | anziani | malati | Descrizione: Gli incontri¸ rivolti a bambini¸ ragazzi e/o adolescenti¸ saranno calibrati di volta in volta sugli utenti nel numero¸ approccio e tempistica e saranno caratterizzati dalla diffusione dei rudimenti della clown terapia e del "pensiero positivo". La metodologia¸ i materiali e i contenuti saranno adattati all’età degli studenti e a altri fattori presi in esame di volta in volta. Saranno anche proposte alcune tecniche specifiche capaci di sviluppare autostima¸ espressività e comunicazione interpersonale¸ attraverso una gestualità e corporeità spontanea¸ così da permettere agli studenti una migliore espressione delle proprie emozioni.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: una o due alla volta - Allievi previsti: Periodo di svolgimento: settembre - giugno Fascia oraria: indifferente Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: Comune di Viterbo e limitrofi Associazione promotrice
Nome:
GOJI VIP Viviamo in Positivo Viterbo Onlus In cento volontari la domenica prestiamo servizio all’Ospedale di Belcolle¸ di Montefiascone e a volte a Villa Immacolata o Villa Benedetta. Con gli operatori della AUSL¸ poi¸ ci occupiamo di Animatamente¸ un laboratorio di teatro integrato per disabili. A maggio organizziamo la GNR (Giornata del Naso Rosso) per promuovere il volontariato¸ la figura del clown negli ospedali e i valori a cui ci ispiriamo. Nelle scuole¸ infine¸ conduciamo laboratori di espressività aiutando i ragazzi nella socializzazione e comunicazione sostenendo e favorendo atteggiamenti di aiuto reciproco.
Sede operativa:
Via Monte Nero 15 - 01100 VITERBO (VT) Referente progetto: Marina (Clown Ghingola) Di Pietro |